Articoli

Legambiente presenta il Rapporto Cave 2021

4.168 cave autorizzate, 14.141 quelle dismesse o abbandonate in aumento, 29 milioni di metri cubi di sabbia e ghiaia estratti all’anno, canoni irrisori e normativa inadeguata

Emilia-Romagna al primo posto per la quantità di argilla estratta. Elevati i numeri anche per sabbia e ghiaia

Rafforzare la tutela del territorio, stabilire un canone minimo per le concessioni, spingere recupero e riciclo dei materiali nei capitolati di appalto: questi i nostri obiettivi

Sono 4.168 le cave autorizzate in Italia e 14.141 le cave dismesse o abbandonate secondo i dati contenuti nel Rapporto Cave 2021 di Legambiente, che sarà presentato oggi pomeriggio in diretta streaming. La crisi del settore delle costruzioni iniziata nel 2008 si è fatta sentire e rispetto alla precedente edizione sono diminuite quelle attive, erano 4.752 nel 2017, ma aumentano quelle dismesse o abbandonate, ben 727 in più, con un numero che risulta davvero impressionante, anche perché solo una piccola parte vedrà un ripristino ambientale. Le cave di inerti e quelle di calcare e gesso rappresentano oltre il 64% del totale delle cave autorizzate in Italia, percentuale che supera l’81% se si analizzano le quantità estratte. Più basse le quantità estratte di materiali di pregio, come i marmi, ma la crisi si è fatta sentire meno per le esportazioni verso Stati Uniti e Medio Oriente. Vengono estratti annualmente 29,2 i milioni di metri cubi di sabbia e ghiaia per le costruzioni, 26,8 milioni di metri cubi di calcare e oltre 6,2 milioni di metri cubi di pietre ornamentali. Con canoni irrisori e in base a un quadro normativo inadeguato, una pianificazione incompleta e una gestione delle attività estrattive senza controlli pubblici trasparenti. Il tema è di piena attualità visto il rilancio dei cantieri previsto con il Recovery plan, in particolare di alta velocità ferroviaria, ma anche in edilizia con il superbonus di cui si sta discutendo la proroga.

Questa situazione oggi può essere cambiata, come racconta il Rapporto di Legambiente, con esempi italiani e europei, e proprio la chiave del recupero e riciclo può contribuire non solo a ridurre progressivamente le cave ma a rilanciare il settore delle costruzioni. Inoltre, anche le attività estrattive possono essere gestite correttamente, ponendo attenzione a ridurre l’impatto sul paesaggio e delle attività. Sono diversi gli esempi in questo senso di cave attive e recuperate a vantaggio delle comunità coinvolte. Ma ora è il momento di accelerare nella transizione verso l’economia circolare, rafforzando trasparenza e legalità nel settore. Non è accettabile che il recupero di rifiuti provenienti da demolizione e ricostruzione veda numeri ancora così bassi e che si continui a devastare il territorio con l’estrazione di materiali che possono essere sostituiti da altri provenienti dal recupero e riciclo, e aprire cave senza garantire il recupero progressivo delle aree. La strada è quella segnata dalle direttive europee e dalle leggi nazionali, eliminando tutte le barriere al recupero e riciclo dei materiali per il loro utilizzo nelle opere pubbliche e nei cantieri privati. Purtroppo, larga parte dei rifiuti da demolizione e ricostruzione oggi finisce in discarica e siamo ben lontani dall’obiettivo del 70% di recupero fissato al 2020 dall’UE. Eppure, gli studi evidenziano come la filiera del riciclo in edilizia garantisca il 30% di occupati in più a parità di produzione.

Il Rapporto, realizzato con il contributo di Fassa Bortolo, verrà presentato oggi dalle 15 alle 17 sulle pagine Facebook di Legambiente e La Nuova Ecologia e su legambiente.it e lanuovaecologia.it, con la partecipazione di Paolo Fassa, presidente Fassa srl, Diego Carrara, direttore Acer Ferrara, Lorenzo Bellicini, direttore Cresme, Rossella Muroni, vicepresidente Commissione Ambiente della Camera, Laura D’Aprile, direttore DG Economia circolare del Ministero della Transizione ecologica, Paolo Barberi, presidente Anpar e FISE Unicircular, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Piero Petrucco, vicepresidente ANCE. Coordina Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente, presenta i dati Gabriele Nanni, ufficio Clima Legambiente.

“Non esistono più scuse – dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente -, abbiamo oggi la possibilità di passare da un modello lineare, di grande impatto, a uno circolare dove l’obiettivo è puntare su recupero, riciclo, riqualificazione urbana e territoriale. È una trasformazione sicuramente nell’interesse generale ma anche del settore, perché in questa prospettiva si aprono opportunità di innovazione di impresa e di creazione di nuovi posti di lavoro. Al Governo Draghi chiediamo di cogliere l’occasione dei cantieri del recovery plan per realizzare questo cambiamento”.

Il punto sulle cave in Italia

Legambiente ha iniziato nel 2008 l’attività di monitoraggio del settore. Il quadro aggiornato evidenzia un calo delle cave autorizzate (attive e autorizzate ma in assenza di attività estrattiva in corso) che va di pari passo con la crisi del settore edilizio: sono 4.168 contro le 4.752 del Rapporto 2017 e le 5.725 di quello 2008 (- 37%). Le 14.141 cave dismesse, rilevate incrociando i dati forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome con quelli di Istat, invece aumentano rispetto alle 13.414 del 2017. Spiccano i dati della Lombardia, con oltre 3.000 siti chiusi, ma anche della Puglia (2.522) e della Toscana (2.400). Mentre Sicilia, Veneto, Puglia, Lombardia, Piemonte e Sardegna sono le Regioni che presentano un maggior numero di cave autorizzate, almeno 300 in ognuna al momento dell’elaborazione dei dati. I Comuni con almeno una cava autorizzata sono 1.667, il 21,1% del totale dei Comuni italiani. Di questi sono 1.192 i Comuni con 1 o 2 cave autorizzate sul proprio territorio, mentre 54 Comuni hanno più di 10 cave. Le storie raccolte nel Rapporto dimostrano quante sono le vertenze nei territori, da Carrara a Guidonia, da Caserta a Treviso, come vi siano tante attività nuove o vecchie che mettono a rischio il paesaggio italiano.

La normativa di riferimento

Il settore, così delicato per gli impatti e gli interessi, è governato a livello nazionale da un Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 1927. Da allora non vi è più stato un intervento normativo che determinasse criteri unici per tutto il Paese, mancano persino un monitoraggio nazionale della situazione o indirizzi comuni per la gestione e il recupero. Con il DPR 616/1977 le funzioni amministrative relative alle attività di cava sono state trasferite alle Regioni, e gradualmente sono state approvate normative regionali a regolare il settore. Purtroppo, ancora in molte Regioni si verificano situazioni di grave arretratezza e i limiti all’attività estrattiva sono fissati in maniera non uniforme. Sono assenti piani specifici di programmazione in Abruzzo (dove il P.R.A.E. è stato adottato ma mai approvato), Molise, Sardegna, Calabria, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia (dove il Piano è stato approvato preliminarmente), tutte Regioni che non hanno un Piano Cave vigente, a cui si deve aggiungere la Provincia Autonoma di Bolzano. L’assenza dei piani è particolarmente preoccupante perché si lascia tutto il potere decisionale in mano a chi concede l’autorizzazione. Sull’impatto ambientale delle cave è intervenuta l’Ue a imporci regole più attente; con la Direttiva europea 85/337 si è stabilito che l’apertura di nuove cave deve essere condizionata alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Ma in Italia l’obbligo vale solo per cave con superficie maggiore di 20 ettari, per cui la norma è il più delle volte aggirata.

I canoni

Le entrate percepite dagli enti pubblici con l’applicazione dei canoni sono estremamente basse in confronto ai guadagni del settore. Il totale nazionale di tutte le concessioni pagate nelle Regioni, per sabbia e ghiaia, è di 17,4 milioni di euro, a cui bisognerebbe sommare le entrate della Sicilia che variano in funzione della quantità cavata, oltre a una piccola quota derivata dall’ampiezza dei siti estrattivi, come avviene in Puglia. Cifre bassissime rispetto ai 467 milioni di euro all’anno ricavati dalla vendita. In Valle d’Aosta, Basilicata e Sardegna non sono previsti canoni concessori. In Lazio, Umbria, Puglia e della Provincia Autonoma di Trento non si arriva al 2% di canone rispetto al prezzo di vendita di sabbia e ghiaia. Se venisse applicato un canone, come avviene in Gran Bretagna, pari al 20% dei prezzi di vendita, gli introiti delle Regioni per l’estrazione di sabbia e ghiaia salirebbero a 93,5 milioni circa. Ad esempio, in Sardegna potrebbero entrare nelle casse regionali oltre 2,8 milioni di euro ed in Basilicata 486mila euro ogni anno. In totale, si possono stimare in almeno 333 milioni di euro le mancate entrate per canoni inadeguati, ogni anno tra inerti e materiali di pregio, dove i guadagni sono assai rilevanti grazie alle esportazioni. Se un canone di questo tipo si fosse introdotto negli ultimi dieci anni si sarebbe potuti generare quasi 4 miliardi di euro di entrate per le casse pubbliche.

Le buone pratiche dell’economia circolare in edilizia

Tante le buone pratiche raccontate nel Rapporto. Ad esempio, nei cantieri di demolizione realizzati dall’azienda dell’edilizia pubblica di Ferrara e nell’abbattimento dell’ospedale di Prato si è riusciti a recuperare il 99% di materiali dalle demolizioni selettive di edifici, da riutilizzare creando nuove imprese nei territori. Possiamo trasformare rifiuti provenienti dalla siderurgia e dall’agricoltura in materiali da usare nei sottofondi stradali e nella creazione di mattoni. Si possono creare intere filiere di materiali ad impatto zero, come avviene in Sardegna, o rifare centinaia di km di superfici stradali, piste ciclabili, aeree aeroportuali, con materiali riciclati al 100%. Ora è il momento di dare sbocco a questi materiali rendendo possibile la loro applicazione per riqualificare il patrimonio edilizio e infrastrutturale, i territori. Per rendere possibile questo scatto in avanti abbiamo bisogno però di politiche ambiziose e coerenti.

Gli obiettivi secondo Legambiente

La sfida dei prossimi anni è la rigenerazione delle città, la riqualificazione energetica e anti sismica del patrimonio edilizio; in questa prospettiva si può rilanciare il settore delle costruzioni puntando su qualità, sostenibilità, recupero e riciclo dei materiali. Per Legambiente sono tre gli obiettivi principali da raggiungere. 1 Rafforzare la tutela del territorio, perché il quadro delle regole di tutela del territorio dalle attività estrattive è inadeguato e ancora troppi Piani contengono previsioni enormi di nuovi prelievi, invece di regolarne una corretta gestione, tutelando le aree di pregio e fissando regole per garantire sempre il recupero progressivo dei luoghi. 2 Stabilire un canone minimo nazionale per le concessioni di cava, come nel Regno Unito pari al 20% del valore di mercato, perché la strada dell’economia circolare passa per una revisione della fiscalità e in tutti i Paesi europei l’aumento dei canoni per le attività estrattive e per il conferimento a discarica degli inerti è stato il volano per la riorganizzazione e modernizzazione del settore verso il riciclo. 3 Ridurre il prelievo da cava attraverso il recupero degli inerti provenienti dall’edilizia e dal riciclo di rifiuti da utilizzare in tutti i cantieri, perché è vantaggioso per il paese e le imprese; per questo serve ridurre il conferimento a discarica, rendere economicamente vantaggioso l’utilizzo di materiali provenienti da recupero e riciclo a fronte di quelli provenienti da cava, facilitare il recupero, riciclo e riutilizzo in edilizia di rifiuti provenienti da tutti i settori e garantire sbocchi di mercato a questi materiali. In particolare, occorre accelerare l’approvazione dei decreti End of waste per garantire il passaggio da rifiuti a materiali per le costruzioni, sono tanti quelli in attesa con diversi settori, e approvare Criteri ambientali minimi (Cam) per le infrastrutture e per l’edilizia, in modo da dare riferimenti chiari ai cantieri pubblici e privati. Occorre accelerare la crescita di una moderna filiera in cui siano le stesse imprese edili a gestire il processo di demolizione selettiva degli inerti, provenienti dalle costruzioni in modo da riciclarli invece che conferirli in discarica. Per riuscirci occorre rendere trasparente e tracciabile il percorso dei rifiuti e spingere nelle gare sia il recupero dei materiali che l’utilizzo di quantità minime provenienti dal riciclo. Governo e Regioni prendano decisioni chiare per accompagnare e accelerare questa transizione.

Tabella riassuntiva: cave autorizzate e dismesse, Piani Cave

Regione/Provincia Autonoma Cave autorizzate Cave dismesse e/o abbandonate Piani cave
Abruzzo 198 475 NO (Adottato)
Basilicata 54 9 NO
Pr. Bolzano 122 511 NO
Calabria* 237 49 NO
Campania* 61 312 SI
Emilia-Romagna 168 57 SI (Piani Provinciali)
Friuli-Venezia Giulia 59 7 NO (Approvato il preliminare)
Lazio** 260 475 SI
Liguria 68 380 SI
Lombardia 349 3.042 SI (Piani Provinciali)
Marche 172 1.130 SI (Piano Regionale e Piani Provinciali)
Molise 56 17* NO
Piemonte 345 224* SI (Piano Regionale e Piani Provinciali)
Puglia 388 2.522* SI
Sardegna* 303 492 NO
Sicilia 442 245 SI
Toscana 256 2.400 SI
Pr. Trento 128 497 SI
Umbria 58 77* SI
Valle d’Aosta 25 20* SI
Veneto 419 1.200 SI
TOTALE 4.168 14.141  

Elaborazioni Legambiente su dati Regioni e ISTAT, Rapporto Cave 2021

*dati 2016

**dati 2017

Il punto sulle cave in Emilia-Romagna

Coerentemente con il quadro nazionale anche in Emilia-Romagna la pressione delle cave è forte: sono 168 le cave autorizzate e 57 quelle dismesse e/o abbandonate.

CONFLITTUALITÀ:

Tra le situazioni di conflittualità troviamo il sovradimensionamento del Piano Cave in Provincia di Piacenza, che vede un quantitativo di inerti da scavare di 44 milioni di metri cubi (circa 350 volte il volume del grattacielo Pirelli di Milano) e sempre nel piacentino l’ampliamento della miniera di Albarola (PC); nel ravennate si riscontra l’ampliamento della cava di gesso del Monte Tondo, che riguarderebbe un’area con vincoli di tutela; da ultimo genera enormi preoccupazioni il Piano estrattivo del Comune di Forlì che aumenterà il consumo di suolo agricolo e metterà in pericolo il sito ambientale di Magliano “Meandri del Fiume Ronco”.

BUONE PRATICHE:

Non mancano in regione le buon pratiche relative al settore, tra queste citiamo le più rilevanti:

l’impianto fotovoltaico realizzato dal Comune di Montechiarugolo (PR) a monte delle casse di espansione del fiume Enza, sorge in una ex-cava abusiva dove, parallelamente alla posa dei pannelli è stata avviata la rinaturalizzazione dei luoghi circostanti. Il parco solare da 1,94 MW di potenza copre il 135% dei consumi energetici comunali.

Anche in provincia di Modena nel Comune di Guiglia si è scelto di riutilizzare i 20 ettari di un ex sito estrattivo per la produzione di energia elettrica attraverso l’istallazione di un impianto fotovoltaico da 6 MW.

Il Parco della Cava a Poggio Berni (RN), realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini e è stato inaugurato il 20 Maggio 2000. La sua collocazione è fortemente significativa per una duplice considerazione visto che da una parte ha permesso il recupero ambientale dell’ex area estrattiva mentre dall’altra la sua ubicazione, nelle vicinanze del giacimento fossilifero, le attribuisce un ruolo significativo.

L’asfalto 100% riciclato a Bologna dall’azienda Cea, Cooperativa Edile Appenino. In questo caso i materiali di scavo e di risulta, che di solito andrebbero smaltiti, vengono addizionati con additivi chimici garantiti e creano in poco tempo una miscela pronta all’uso, da utilizzare per ripristinare l’asfalto stradale senza dover ricorrere all’aggiunta di nuovi materiali o di nuovo bitume.

Per quanto riguarda riciclo in edilizia emerge l’esperienza de Le Corti di Medoro a Ferrara, un caso esemplare di demolizione selettiva e gestione del rifiuto da C&D, L’innovazione legata a questo specifico caso vede in particolare il ruolo svolto da Acer Ferrara nella gestione del progetto urbanistico fino al recupero e riciclo dei materiali da costruzione. L’intervento ha permesso di realizzare 233 unità immobiliari a prezzi calmierati, destinati a studenti, giovani coppie e famiglie in difficoltà.

Di recente abbiamo chiesto che il nuovo Piano Rifiuti regionale spinga sempre di più sul recupero di inerti da demolizioni, buona pratica che permette evitare l’impiego di inerti vergini.