Articoli

Costruire la Pace – campo di volontariato a Fossoli

Legambiente e la Fondazione Fossoli vi invitano a partecipare al Campo di Volontariato che si terrà preso il Campo di Fossoli dal 7 al 14 luglio prossimi. 

Il Campo di Fossoli, allestito vicino a Carpi, fu uno dei più grandi campi di concentramenti e transito in Italia. Nei mesi immediatamente successivi alla guerra una parte venne sfruttata per  per ospitare profughi stranieri. Dal 1947 al 1954 vi trovò sede l’Opera Piccoli Apostoli di Don Zeno Saltini. Infine, dal 1954 al 1970 il campo venne trasformato nel Villaggio San Marco, che ospitava i profughi giuliano-dalmati.

I temi della pace, dei rifugiati e degli stranieri sono quindi strettamente legati a Fossoli, che da luogo di dolore si è trasformato nel tempo in luogo di pace e di memoria.

La settimana di volontariato si concentrerà sulla storia locale ed europea rispetto alle stragi di civili e alla difficile gestione di sfollati ed esuli, cercando di tracciare un collegamento con il tempo presente. La settimana si concluderà con le celebrazioni e le diverse attività legate a ricordare l’assassinio di 67 prigionieri del Campo di Fossoli, trucidati all’alba del 12 luglio 1944, con un colpo alla nuca. La Seconda Guerra Mondiale estende le sue conseguenze molto oltre l’estate del 1945: nella sola Europa, milioni di persone devono affrontare spostamenti forzati, distruzione e miseria. 

Il lavoro dei volontari consisterà in una attività di pulizia dai rifiuti all’interno e all’esterno del campo, nonché nel supporto all’organizzazione della giornata di commemorazione dell’eccidio di civili al Poligono di tiro del 12 luglio 1944, che si terrà nel weekend. 

Per informazioni sull’organizzazione e per le iscrizioni vi invitiamo a visitare il sito di Legambiente