Articoli per temi | Consumo di suolo

Legambiente presenta il dossier sullo stato del consumo di suolo in Emilia-Romagna

Dossier_CONSUMO di SUOLO

Legambiente presenta il dossier sullo stato del consumo di suolo in Emilia-Romagna All’inizio del 2023 solo 13 comuni su 330 hanno adottato il PUG, 57 i comuni che non hanno ancora avviato l’elaborazione del piano; scadenza per l’approvazione dei piani fissata al 1° gennaio 2024 I casi esemplari: “Il consumo di suolo non attesta a […]

Commenti disabilitati su Legambiente presenta il dossier sullo stato del consumo di suolo in Emilia-Romagna Continua a leggere →

Polo logistico Ghiaie di Medesano: no ad un progetto insostenibile

polo logistico di medesano

Legambiente lancia l’allarme e esprime forte contrarietà sul consumo di suolo previsto a Medesano. Il progetto del Polo logistico alle Ghiaie di Medesano è insostenibile: si tratterebbe dell’utilizzo di oltre 33 ettari di suolo agricolo, pari a 45 campi da calcio. Questo intervento determinerebbe, per il Comune di Medesano, un balzo ai primi posti nella […]

Commenti disabilitati su Polo logistico Ghiaie di Medesano: no ad un progetto insostenibile Continua a leggere →

Oltre 7000 firme, un successo per le 4 leggi d’iniziativa popolare: “Ora la Regione rifletta sulla discrepanza fra le sue linee strategiche e la volontà dei cittadini” 

Foto consegna 4 leggi 1

Oltre 7000 firme, un successo per le 4 leggi d’iniziativa popolare: “Ora la Regione rifletta sulla discrepanza fra le sue linee strategiche e la volontà dei cittadini”  Nel primo pomeriggio di oggi le Associazioni promotrici RECA – Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna e Legambiente Emilia-Romagna hanno depositato presso la sede della Regione Emilia- […]

Commenti disabilitati su Oltre 7000 firme, un successo per le 4 leggi d’iniziativa popolare: “Ora la Regione rifletta sulla discrepanza fra le sue linee strategiche e la volontà dei cittadini”  Continua a leggere →

Parma – No a Salumificio di fronte al Castello di Torrechiara (PR)

2293871_l

  NO A ECOMOSTRO DI FRONTE AL CASTELLO di TORRECHIARA NEL PARMENSE Previsti 20.000 MQ di consumo di suolo nella “cartolina” della food valley dell’Emilia-Romagna Il Comune esempio lampante di tutti i buchi della legge urbanistica regionale   Legambiente Emilia-Romagna chiede lo stop immediato al progetto di un enorme salumificio di fronte al Castello di […]

Commenti disabilitati su Parma – No a Salumificio di fronte al Castello di Torrechiara (PR) Continua a leggere →

L’inarrestabile avanzata del cemento: decuplicano gli ettari di consumo di suolo

disegno

L’inarrestabile avanzata del cemento: decuplicano gli ettari di consumo di suolo   Emilia-Romagna capofila con le regioni del nord. “La legge urbanistica regionale non ha funzionato, serve una nuova legge realmente efficace”. È allarme in Emilia-Romagna: Ostellato primo comune per consumo di suolo pro capite e Ravenna in testa per incremento assoluto nel 2021. La provincia […]

Commenti disabilitati su L’inarrestabile avanzata del cemento: decuplicano gli ettari di consumo di suolo Continua a leggere →

RECA e Legambiente presentano 4 proposte di legge regionale di iniziativa popolare, per fermare la crisi ambientale e tutelare i beni comuni

pianeta_verde_economia_circolare_ftlia-k7p--1280x960_produzione

Terra, acqua, energia, rifiuti: i testi indicano un modello sociale e produttivo alternativo   Assieme alla Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna abbiamo presentato oggi alla stampa il percorso finalizzato all’approvazione di 4 proposte di legge regionale di iniziativa popolare.  Le 4 proposte di legge affrontano i temi della crisi climatica e ambientale e della […]

Commenti disabilitati su RECA e Legambiente presentano 4 proposte di legge regionale di iniziativa popolare, per fermare la crisi ambientale e tutelare i beni comuni Continua a leggere →