Articoli per temi | Aria

CleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climatica

Pagina 1

CleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climatica Bologna missione 2030, bisogna raddoppiare gli sforzi per la riduzione degli inquinanti: per rientrare nei nuovi valori limite dell’UE, -20% di PM10, -35% di PM2.5 e – 12% NO2 in sette anni City Climate Contract: calcolo delle emissioni tenga in considerazione l’incremento emissivo […]

Commenti disabilitati su CleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climatica Continua a leggere →

I dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico

Rapporto_Malaria_2023

I dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico  La situazione in Emilia-Romagna: Modena quarta città a livello italiano per concentrazione media annuale di PM10. Fuorilegge 7 capoluoghi su 9 per quanto riguarda le giornate di superamento del valore limite giornaliero di PM10: in cima Modena (75), Reggio Emilia […]

Commenti disabilitati su I dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico Continua a leggere →

Legambiente valuta la qualità dell’aria in Emilia-Romagna in base ai nuovi indicatori proposti dall’UE

A person wearing a respirator standing behind the glass - air pollution concept

Legambiente valuta la qualità dell’aria in Emilia-Romagna in base ai nuovi indicatori proposti dall’UE   La proposta di nuova direttiva sulla qualità dell’aria aggiorna le soglie per gli inquinanti atmosferici: se applicate, la concentrazione delle PM 2.5 in Emilia-Romagna dovrà ridursi del 60% in 7 anni   Con i nuovi parametri, Bologna, Modena e Reggio […]

Commenti disabilitati su Legambiente valuta la qualità dell’aria in Emilia-Romagna in base ai nuovi indicatori proposti dall’UE Continua a leggere →

Ecosistema Urbano 2022: la classifica sulle performance ambientali delle città dell’Emilia-Romagna

ecosistema urbano

Ecosistema Urbano 2022: la classifica sulle performance ambientali delle città dell’Emilia-Romagna La situazione in Emilia-Romagna: Reggio Emilia, Forlì e Rimini sul podio dei capoluoghi più virtuosi, Modena e Ravenna fanalino di coda.  Legambiente: “Fondamentale accelerare la transizione ecologica urbana”   Preoccupa il quadro generale. Nel 2021 capoluoghi di provincia in stallo e affanno anche nel […]

Commenti disabilitati su Ecosistema Urbano 2022: la classifica sulle performance ambientali delle città dell’Emilia-Romagna Continua a leggere →

Mal’aria 2022 – edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero

cause inquinamento pianura padana

Mal’aria 2022 – edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities: da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS Cartellino giallo per Bologna e Parma: pericolosamente […]

Commenti disabilitati su Mal’aria 2022 – edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero Continua a leggere →

Emergenza smog nel bacino padano: Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità

emergenza smog

L’entrata in carica del nuovo Parlamento coincide quest’anno con l’avvio della stagione “calda” per la qualità dell’aria in pianura padana. Secondo i dati di Legambiente del 2021 sulla qualità dell’aria in città, infatti, i livelli di sostanze inquinanti misurati nei capoluoghi del Nord Italia hanno superato decisamente i valori consigliati dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale […]

Commenti disabilitati su Emergenza smog nel bacino padano: Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità Continua a leggere →