Giornata del Tesseramento – 18 dicembre, Ravenna

“Non chiamatelo maltempo, è crisi climatica” Legambiente sull’evento climatico estremo del 22 novembre Costa romagnola e Nord Marche tra le zone più colpite in Italia, 50 eventi estremi dal 2010: non più emergenza, ma nuova normalità A pochi giorni dall’uscita dei dati dell’Osservatorio CittàClima, che confermava il 2022 come l’anno con più eventi estremi dal […]
“Infrastruttura inutile, incoerente e pericolosa” Legambiente presenta le osservazioni sul rigassificatore L’impianto FSRU al largo della costa ravennate al vaglio dell’associazione ambientalista, giudizio assolutamente negativo: “Manca una visione strategica nell’affrontare l’emergenza energetica. Rapporti ambientali insufficienti, analisi del rischio superficiale”. “Chi sostiene che il rigassificatore sia necessario è in malafede e mente ai cittadini mettendo a […]
Cesenatico, 5 agosto 2022 Comunicato stampa Forum del Mare: il futuro della transizione energetica fa tappa sulla costa romagnola e si chiama eolico off-shore Legambiente: “Stiamo pagando alto il ritardo negli investimenti sulle rinnovabili. Sì all’eolico off-shore. Emilia-Romagna pronta a scommettere sull’energia pulita del vento, giocando un ruolo chiave nel raggiungimento degli […]
COMUNICATO STAMPA Bologna e Ravenna, 22 luglio 2022 Gli ambientalisti contro il rigassificatore: “Infrastruttura che […]
Bonaccini commissario straordinario al MiTe: “se davvero vuole puntare sulle rinnovabili, che insista per sbloccare prima i progetti fermi in autorizzazione piuttosto che accelerare l’avanzata del fossile”. Patto per il Clima e il Lavoro sancisce regione al 100% da energia rinnovabile al 2035: l’obiettivo nel concreto non si vede nemmeno con il cannocchiale; in […]