Cento (FE) – “Stop al cemento, il suolo non è infinito” – 15 Giugno ore 20:30

Nuove strutture ad alto consumo di suolo previste a Piacenza, Carpi e Cesena Il pubblico deve essere esempio positivo non perseguire gli errori del passato e contraddire le stesse norme urbanistiche Sulla costruzione di nuovi poli sanitari in Regione si sceglie la strada urbanistica del passato: consumando campagna, senza particolari attenzioni a soluzioni meno impattanti […]
Positivo il dibattito, ma il futuro Sindaco deve avere mano libera. Non si chiuda ora la procedura Città Metropolitana e Regione hanno obiettivi di riduzione delle auto ma con il passante si prevedono 20.000 auto in più. Come tornano i conti Giudichiamo positivamente il dibattito che si è acceso in fase elettorale sul Passante di […]
Soluzione impattante, in controtendenza con le scelte virtuose dell’agroalimentare e delle imprese innovative Valutazione di Impatto Ambientale dell’Ampliamento Aeroporto Parma poco coraggiosa, ma mostra tutti i limiti della procedura di autorizzazione È di questi giorni la notizia che uno dei grandi gruppi agroalimentari dell’ Emilia Romagna – Conserve Italia, con base nel bolognese – spedisce […]
La strategia bolognese va nella direzione completamente opposta a quella auspicabile. Si sfrutti il Next Generation EU per mitigare l’avanzamento del “fenomeno logistica” Ancora una volta si tratta di scelte urbanistiche che danneggeranno irreversibilmente le campagne Una superficie di 300 ettari sarà sacrificata nel territorio bolognese per essere destinata al settore della logistica. È quanto […]
Anche in Emilia Romagna un Recovery Fund per ridurre gli impatti ambientali Settore ceramico, Oil and gas, edilizia, trasporti e motori: ecco quali sono i settori da riconvertire Torniamo nel dibattito sull’utilizzo delle risorse europee del Recovery Fund (o meglio, Next Generation EU) per uscire dalla pandemia rilanciando il lavoro senza aggravare la condizione del […]