A
-
A Bologna proponiamo la “Giornata di Liberazione del Mezzo Pubblico”
-
A Bologna è arrivato il carrello sospeso per il Pilastro
-
A Bologna, 100 Strade per Giocare!
-
A bordo del Treno Verde gli Ambasciatori del territorio dell’Emilia-Romagna
-
A Cesena Legambiente per il centro estivo nel bosco “I Gradoun di Monteleone”
-
A Cesena una campagna di Legambiente per la sensibilizzazione contro l’abbandono dei DPI usa e getta
-
A che punto siamo per un provvedimento regionale contro il consumo di suolo?
-
A ciascuno il suo – Campagna in difesa dei pedoni e dei ciclisti
-
A ciascuno il suo – Video tutorial per la sicurezza sulla strada
-
A Forlì altro passo importante verso la corretta gestione dei rifiuti
-
A Ravenna c’è un Fratino da salvare e i volontari di Legambiente si attivano
-
A22 e nuove autostrade a Modena: basta alchimie istituzionali e spreco di soldi per progetti impattanti e fortemente inquinanti
-
AAA Cercasi “Volontari per Natura”
-
AAA cercasi scarpe da ginnastica usurate e rotte!!!
-
Abbonamento bus gratis per i pendolari dei treni
-
Accanimento terapeutico sul progetto sciistico di Corno alle Scale
-
Accordo sulla gestione della qualità dell’aria 2010-2012: Regione poco coraggiosa sulle limitazioni del traffico
-
Accordo tra Provincia e Bologna FC su nuovo polo sportivo a Granarolo
-
Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia
-
Aderisci a Legambiente!
-
Aereoporto di Parma: Bonaccini appoggia il progetto indipendentemente dalla VIA?
-
Affossato il “sogno” della fusione nucleare al Brasimone
-
Aggirato il divieto di trivellazioni entro le 12 miglia
-
Agire per conoscere, conoscere per proteggere. Servizio Civile Universale con Legambiente a Bologna e Piacenza
-
Aironi del Po – Paesaggio e Legalità: la tutela dei luoghi come pratica educativa, 20 marzo e 10 aprile
-
Al via il nostro servizio di Personal Mobility Manger a Bologna
-
Al via il trasporto in treno del grano di Barilla
-
Al via in Emilia-Romagna ECCO, il progetto che promuove l’economia circolare nel territorio
-
Al via la seconda edizione del Clorofilla DOC a Bologna
-
Al via l’approvazione della legge di iniziativa popolare verso rifiuti zero
-
Alfonsine – Piani energetici e Comunità solari, 9 febbraio
-
Alla scoperta del Delta del Po
-
Allagamenti in Romagna: urge un piano straordinario per la costa
-
Allarme cementificazione in Emilia Romagna
-
Allarme siccità: approvare i Piani di Adattamento al Clima
-
Allarme smog: emergenza sanitaria
-
Alluvione nel modenese: eventi ricorrenti, non eccezionali. Prevenire diventi la priorità
-
Alta Scuola di Turismo Ambientale
-
Ambiente e Lavoro in Emilia Romagna
-
Ambiente Urbano: misure ed azioni, 18 maggio – Forlì
-
Ambiente, Economia e Futuro della Montagna
-
Amianto: alzare l’attenzione sulla corretta gestione nelle zone terremotate
-
Amianto: indispensabile il censimento sul territorio regionale
-
Ampliamento caccia a specie minacciate: sconcertanti le richieste dell’ex Presidente del Parco Delta del Po
-
Anche il clima è malato e aggrava l’attuale crisi: l’agricoltura messa a dura prova
-
Anche in Emilia Romagna arriva Puliamo il Mondo 2010
-
Anche in Emilia-Romagna Legambiente partecipa al lutto di Pollica per l’omicidio del Sindaco Vassallo
-
Ancora dati allarmanti su qualità dell’aria in tutta la regione!
-
Ancora troppa confusione sulla riorganizzazione del sistema delle aree protette in Emilia Romagna
-
Ancora troppi pesticidi in agricoltura: danni per l’ambiente e la salute umana
-
Ancora troppo pochi i “Comuni ricicloni” nella nostra regione rispetto alle vicine Veneto e Lombardia, colpa del cassonetto stradale
-
Angelo, noi non dimentichiamo!
-
Animali in città, 4 i comuni premiati dell’Emilia-Romagna
-
Antichi mestieri e nuove opportunità
-
Anzola dell’Emilia – Serata sul Passante Nord, 15 maggio
-
Anzola Emilia – Beni comuni e servizi pubblici locali, 14 settembre
-
Aperte le iscrizioni al corso di apicoltura per principianti con Legambiente L’Arboreto
-
Aperte le iscrizioni al Corso di giornalismo ambientale Laura Conti
-
Appello di Legambiente alla Città di Bologna
-
Appello di Legambiente per fermare le grandi opere inutili
-
Appello nazionale per la salvaguardia dei corsi d’acqua dall’eccesso di sfruttamento idroelettrico
-
Apprezzabile la mozione della Regione sugli oneri di cava
-
Approvata in Assemblea la nuova legge regionale sui rifiuti
-
Approvazione “end of waste” per i pannolini
-
Apre a Bologna lo sportello informativo EcoLife: Stili di vita Sostenibili
-
Apre a Imola uno sportello di Legambiente
-
Aprire un circolo
-
Archiviamo il Passante Nord
-
Argelato – Ciclozero, 10 giugno
-
Argelato – Ciclozero, 23 giugno
-
Argelato (BO), “Puliamo il Mondo”, 17 ottobre
-
Arriva a Bologna “Drinbò”, il servizio di consegna di libri ecologico e a domicilio
-
Arriva a Rimini il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato
-
Arriva Goletta Verde a Cesenatico!
-
Arriva il Treno Verde! dal 15 al 17 marzo, Ravenna
-
Arriva il Treno Verde! Dal 18 al 20 marzo a Rimini
-
Arriva in consiglio regionale la richiesta di mobilità sostenibile
-
Arriva lo stop al Casello di castel Maggiore, che avevamo chiesto più di un anno fa
-
Arriva l’edizione 2020 di Puliamo il Mondo in Emilia Romagna
-
Asfalto sulla pianura padana: Rapporto infrastrutture in Emilia Romagna
-
Asfalto sulla pianura padana: rapporto infrastrutture in Emilia-Romagna
-
Aspettando “Puliamo il mondo 2012”
-
Assegnato il Premio Economia Verde Emilia Romagna
-
Assemblea dei circoli 2013
-
Assemblee dei circoli
-
Assessorato all’ambiente vada a persona competente con volontà di cambiamento
-
Assieme a Libera, sit in di solidarietà per Don Ciotti a Bologna
-
Assurdo l’ampliamento dell’inceneritore a Modena
-
Auguri a Santini, nuovo presidente del Parco delle Foreste Casentinesi
-
Autostrada Ti-Bre, lo scempio sconosciuto
-
Autostrada TI-BRE: risoluzione in consiglio regionale per fermarla
-
Autostrada Ti-Bre: Sit-in di Legambiente, Wwf e Comitati
-
Autostrade in Emilia Romagna: si affronta il problema sbagliato
-
Aziende verdi cercasi! Aperto il bando della quarta edizione del Premio
-
Aziende verdi in regione
B
-
Badi – Giornata Ecologica, 26 Novembre
-
Baganzola (PR) – Le relazioni pericolose tra aeroporto e centro commerciale, 7 maggio
-
Bagnacavallo – Cose Nostre: infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna, 19 marzo
-
Bagnacavallo – Di la tua sulla cultura, 3 e 10 dicembre
-
Bagnacavallo – Piani Energetici e Comunità Solari, 23 aprile
-
Bando di autocandidatura per il titolo di “Campioni dell’economia circolare”
-
Basta mezzi pubblici a fonti fossili: per il Bacino Padano serve un trasporto pubblico a zero emissioni
-
Basta morti in strada!
-
Bedonia – Il “Giro della Pieve”, 2 giugno
-
Bellaria – Corchiano: un esempio di alt(r)a amministrazione, 8 marzo
-
Bellezza e tutela del territorio
-
Bene fondi regionali per agricoltura biologica e integrata, ma attenzione agli ecofurbi.
-
Bene il Piano Aria Regionale, ora è urgente il recepimento da parte dei Comuni
-
Bene superare patto di stabilità
-
Bentivoglio – Domenica al parco, 3 giugno
-
Bentivoglio – Domenica al Parco, 4 marzo
-
Bentivoglio – Festa di compleanno di Legambiente Pianura Nord, 13 settembre
-
Bentivoglio (BO) – In festa con gli Alberi, 10 novembre
-
Berkan B e cimitero delle navi al Porto di Ravenna. Le Associazioni alla Protezione Civile: “Si dichiari l’emergenza ambientale”
-
Bettola – Alluvione…prima e dopo, 3 dicembre
-
Biklio: al cinema in bici per la sostenibilità
-
Biodomenica a Modena
-
Blitz alla presentazione dei nuovi treni del trasporto regionale
-
Blitz Nonuke in Stazione a Bologna
-
Bloccare la Tirreno-Brennero per salvare l’agricoltura di qualità della regione
-
Blocco Diesel Euro 4: bene procedere, la salute deve essere al primo posto.
-
BNL Gruppo BNP Paribas e Legambiente insieme per “Zero Plastica in Mare” con il Fishing for Litter
-
Bobbio (PC), “Puliamo il mondo”, 18 ottobre
-
Bocconi – Inaugurazione del Circolo Legambiente La Brusia, 5 luglio
-
Bologna – #RUSCO, 26 settembre
-
Bologna – “#Carrello Sospeso”, dal 14 maggio
-
Bologna – “Acqua Senza Plastica”(iniziativa digitale), 23 maggio
-
Bologna – “Apericigno del martedì”, ore 19 (iniziative digitali)
-
Bologna – “Biciclettata e proiezione del film Contromano”, 29 giugno
-
Bologna – “Eco-Swing Party al Solstizio d’Estate”, 21 giugno
-
Bologna – “Il venerdì a Corticella”, 14 aprile
-
Bologna – “In viaggio con Mozart”, giovedì 17 maggio
-
Bologna – “Italia a perdere, storie di ecomafie”, venerdì 23 marzo
-
Bologna – “L’albero che unisce”, 25 novembre
-
Bologna – “La Riqualificazione Energetica degli Edifici”, 15 marzo
-
Bologna – “Mobilità Sostenibile: dal dire al fare”, 30 novembre
-
Bologna – “Passiamocinmezzo”, 7 dicembre
-
Bologna – “Pilastro Verde”, 8 e 15 novembre
-
Bologna – “RAIL4SEE – Stazioni, città e ferrovie verso l’Europa”, mercoledì 17 ottobre
-
Bologna – “Risal(v)iamo il Navile”, 11 settembre
-
Bologna – “Un’Onda di Plastica”, 17 gennaio
-
Bologna – Acque di casa mia, dal 22 al 25 marzo
-
Bologna – Avanti tutta con i T-Days
-
Bologna – Baratta, Recupera e Ricicla, 23 novembre
-
Bologna – Baratta, Recupera e Ricicla, 5 aprile
-
Bologna – Biciclettata del Lungonavile, 12 giugno
-
Bologna – Biciclettata e proiezione di “Bikes VS Cars”, 23 luglio
-
Bologna – C’entro senza inquinare, venerdì 21 settembre
-
Bologna – Caccia al tesoro nel Parco della Zucca, 17 Maggio
-
Bologna – Cambiamenti climatici: mitigazione e accordi internazionali, 28 febbraio
-
Bologna – Cena di autofinanziamento per il progetto “La Rinascita ha il cuore Giovane”, 2 dicembre
-
Bologna – Ciclo di serate a tema ambientale, dal 28 febbraio
-
Bologna – Clima plastiche e rifiuti, 15 aprile
-
Bologna – Concorso fotografico “La sete della natura intorno a noi”
-
Bologna – Contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, 14 marzo
-
Bologna – Corso di formazione storico/naturalistica. Ciclo di incontri dal 7 marzo
-
Bologna – Corso di riconoscimento alberi e piante, 26 e 27 ottobre
-
Bologna – Decarbonizzazione e Città Verdi, 30 maggio
-
Bologna – Deforestazione Made in Italy, 28 gennaio ore 20:45 (evento online)
-
Bologna – Diamo una seconda vita alla carta, 21 marzo
-
Bologna – Ecosistema Urbano XX edizione, 28 e 29 ottobre
-
Bologna – Festa del tesseramento, 2 dicembre
-
Bologna – Festa di Primavera e dell’Ambiente, 12 maggio
-
Bologna – Festa di Primavera e fattorie aperte, 5 e 12 maggio
-
Bologna – Festa di Primavera, 11 e 18 maggio
-
Bologna – Il Canale Navile, una preziosa via d’acqua, 16 novembre
-
Bologna – Il punto sulla raccolta dei rifiuti, 19 gennaio
-
Bologna – Incontro pubblico per una città più sostenibile, 28 ottobre
-
Bologna – Incontro su Passante Nord, 28 aprile
-
Bologna – Incontro sul consumo di suolo e visita ad azienda agricola, 21 luglio
-
Bologna – Iniziative per la settimana di riduzione dei rifiuti
-
Bologna – L’orto di città:un presidio per la salute, 27 febbraio
-
Bologna – La biodiversità in città, 21 giugno
-
Bologna – La città di fronte al clima che cambia, 11 aprile
-
Bologna – La musica delle piante, 26 maggio
-
Bologna – Laboratori riuso creativo, 4 e 14 aprile
-
Bologna – Legambiente in festa, 28 maggio
-
Bologna – Letture salutari, dal 23 febbraio
-
Bologna – Letture salutari, dal 6 marzo
-
Bologna – M’Illumino di Meno: “Il Bello di Produrre da sè”, 24 febbraio
-
Bologna – No Cicca Day, 13 novembre
-
Bologna – Orti e frutteti in bicicletta, 5 luglio
-
Bologna – Paladozza e dintorni, 2 aprile
-
Bologna – Passante di Mezzo: facciamo il punto, 21 settembre
-
Bologna – Passeggiata contro la Mal’Aria, sabato 21 gennaio
-
Bologna – Prendiamoci cura del Giardino Cimabue, 22 marzo e 12 aprile
-
Bologna – Prendiamoci cura del Giardino Salvatore Pincherle, 1 e 29 marzo
-
Bologna – Presentazione del libro “La terapia segreta degli alberi”, 21 novembre
-
Bologna – Priorità e scelte sostenibili per la Città Metropolitana, 5 marzo
-
Bologna – proiezione di “Food Relovution”, 1 aprile
-
Bologna – Proiezione DOC “In questo mondo”, 14 novembre
-
Bologna – proiezione documentario “Due Amici Una Strada: La Scoperta della Flaminia Militare”, 22 maggio
-
Bologna – Puliamo il Mondo, dal 26 al 29 settembre
-
Bologna – Puliamo il nostro parco, Festa dell’Albero, Raeeporter
-
Bologna – Puliamo il Parco della Zucca, 18 maggio
-
Bologna – Pulizie di primavera a Corticella, 7 giugno
-
Bologna – Raddoppio Linea Bologna-Portomaggiore, 7 luglio
-
Bologna – Scambio vestiti, 12 novembre
-
Bologna – Sotto la K delle polveri, 8 novembre
-
Bologna – Stare insieme fa bene all’Ambiente, 10 -16 e 23 maggio
-
Bologna – Stare insieme fa bene all’ambiente, 13 febbraio e 6 marzo
-
Bologna – Stare insieme fa bene all’ambiente, 24 e 31 gennaio
-
Bologna – Stare insieme fa bene all’Ambiente, dal 14 novembre
-
Bologna – Stare insieme fa bene all’ambiente. Ciclo di incontri dal 17 febbraio
-
Bologna – Sulle orme di Angelo Vassallo
-
Bologna – T-Days, primo passo verso un centro più vivibile
-
Bologna – Tutela del paesaggio e del suolo, 11 aprile
-
Bologna – Tutti al centro, 21 dicembre
-
Bologna – Un Altro Appennino è possibile, 2 dicembre
-
Bologna – Una calda atmosfera, 31 gennaio
-
Bologna – Vado al minimo!, 15 maggio
-
Bologna – Viaggiando con Paolo Rumiz, 23 gennaio
-
Bologna – Visita alla Flaminia militare, 29 giugno
-
Bologna – Visita alla Flaminia Militare, 7 agosto
-
Bologna – Visita alla strada Romana Flaminia Militare, 19 luglio
-
Bologna – Volontari Legambiente per emergenza neve
-
Bologna Clorofilla Doc Festival 2018
-
Bologna Pianura Nord – “Building Bridges, Green Eye 2.0”, 9 giugno (iniziativa digitale)
-
Bologna Pianura Nord – “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla Natura”, 16 marzo/11 aprile
-
Bologna – 5G: Prima di tutto la salute, 10 giugno
-
Bologna, “Letture su 3 ruote con DrinBò”, 17 ottobre
-
Bologna, “Park Litter 2020. Monitoraggio dei rifiuti nel giardino di Fondo Comini”, 1° settembre
-
Bologna,”Etica – Festival della responsabilità civile”, dall’1 al 23 luglio
-
Bologna: molti gli edifici colabrodo energetici
-
Borgo Val di Taro – L’Impronta del Lupo, 10 maggio
-
Borgo Val di Taro (PR) – Assemblea Annuale del Circolo di Legambiente AltaValtaro, 2 dicembre
-
Borsea (RE) – La strada della bellezza, 12 maggio 2013
-
Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo: un’opera inutile, vecchia e dannosa
-
Bretella Campogalliano-Sassuolo: altro cemento!
-
Brisighella – Festival dei Beni Comuni, 4/5/6 settembre
-
Bruscoli – Visita alla strada romana Flaminia Militare, 13 settembre
-
Budrio – Assemblea pubblica su Passante Nord, 21 aprile
-
Buona gestione dei rifiuti: depositato in regione da un gruppo di consiglieri il progetto di legge popolare
-
Buycott Palm Oil in Emilia-Romagna – 26 gennaio ore 12
-
Buycott Palm Oil: ecco dove si nascondono l’olio di palma e i nemici delle foreste in Emilia-Romagna
C
-
Caccia: indispensabile posticipare l’avvio della stagione
-
Cambiamento climatico: proiezione di “Una scomoda verità 2”, 19 aprile
-
Cambio al vertice di Legambiente Emilia-Romagna
-
Camino della Variante di Valico
-
Campagna di prevenzione degli incidenti sul Po
-
Campionato Solare 2012
-
Camugnano – Visita al Borgo di Chiapporato, 18 ottobre
-
Candidatura dei territori del Medio corso del Po a Riserva della Biosfera UNESCO
-
Caorso: Grandissimo successo di partecipazione alla manifestazione antinucleare
-
Captor. Inquinamento atmosferico e citizen science
-
Car Sharing tra privati: convenzione con Auting per i soci Legambiente
-
Carpi – Ecomafie al nord, 1 dicembre
-
Carpi – Il Consumo del Suolo, 13 maggio
-
Carpi – L’Aquila che non riesce a volare
-
Carpi – Mostra fotografica “Dare luce al silenzio”, dal 16 al 27 settembre
-
Casal Borsetti (RA) – “RipuliAMO le Spiagge con VeGè”, 11 ottobre
-
Casalborsetti – Giornata Ecologica, 11 settembre
-
Casalecchio – Corso di riconoscimento alberi, dal 18 marzo
-
Casalecchio – Festa della Casa per l’Ambiente, 29 ottobre
-
Casalecchio – Le fioriture nel Parco della Chiusa, 12 aprile
-
Casalecchio – Presentazione del volume “L’acqua tra passato e futuro”, 26 gennaio
-
Casalecchio di Reno – “Mi differenzio con il Porta a Porta”, mercoledì 7 novembre
-
Casalecchio di Reno – Pulizie speciali, 8 e 15 maggio
-
Casalfiumanese – Incontro pubblico su impianto a Biomasse, 17 ottobre
-
Cascate della Brusia: chi ha autorizzato lo scempio?
-
Casone ardente a Pianaccio
-
Cassa di espansione del Baganza: impatto ambientale inaccettabile
-
Castel Maggiore – “Camminando sotto un cielo stellato in una sera di fine estate”, 1 settembre
-
Castel Maggiore – Ciclozero, 18 giugno
-
Castel Maggiore – Glifosato e salute, 14 marzo
-
Castel Maggiore – Guerrilla Gardening, 19 settembre
-
Castel Maggiore – Incontro su Passante Nord, 23 marzo
-
Castel Maggiore e Bentivoglio (BO) – “Proiezione di Antropocene e biciclettata”, 4 settembre
-
Castel Maggiore: apre un nuovo circolo di Legambiente
-
Castel S. Pietro – Troppo cemento soffoca la vita, 6 dicembre
-
Castello d’Argile – Festa del volontariato, 10 settembre
-
Castelnovo ne’ Monti – Magnalonga del Parmigiano Reggiano, 20 settembre
-
Castelnovo ne’ Monti – Nuova ruralità e ritorno alla terra, 16 febbraio
-
Castelnovo Ne’ Monti – Oltre i Cento Passi, 19 marzo
-
Castelnuovo Rangone – SmarTown01, dal 6 giugno
-
Cattolica – Giornata mondiale degli oceani, 8 giugno
-
Cave: che fine ha fatto la riforma della legge regionale?
-
Cementificazione a San Lazzaro: il nostro sostegno al Sindaco
-
Cento – Appuntamento conclusivo di “Puliamo Cento 1.0”, 20 febbraio
-
Centrale a Biomasse di Russi: scelta miope del territorio
-
Centri di educazione ambientale
-
Centro di azione giuridica
-
Centro sportivo Bologna FC a Granarolo
-
Cesena – “Cena Sociale”, 24 gennaio
-
Cesena – “Presentazione progetto Green Eye 2.0”, 26 febbraio
-
Cesena, “PuliAmo la Casa Comune”, 12 settembre
-
Cesena: incontro per un nuovo Circolo
-
Cesenatico – #PulisciCesenatico, 13 dicembre
-
Cesenatico – Stop al mare di plastica, 20 settembre
-
Cesenatico (FC) “Spiagge Pulite”, 5 settembre
-
Cesenatico (FC), “Spiagge pulite”, 11/7-8/8-5/9
-
Cesenatico, “Ciclo Pedalata Cittadina”, 19 settembre
-
Cesenatico: “Il Pesce fa festa”, 01/11 – 03/11
-
CGIL e Legambiente insieme per la legge di iniziativa popolare “SI alle energie rinnovabili, NO al nucleare”
-
Chernobyl – Fukushima A/R: Viaggio nel nucleare
-
Chi produce meno rifiuti deve risparmiare! Firma la petizione
-
Chiediamo impegno della Regione su mobilità sostenibile
-
Chiuso l’XI Congresso Regionale di Legambiente
-
Ci risiamo: ancora sforamenti delle polveri sottili!
-
Cibo Vero: alla scoperta degli agricoltori locali
-
Ciclo di proiezioni docufilm “Trashed”, dall’11 marzo
-
Cineambiente: Ecomafia – Navi dei veleni, primo di quattro appuntamenti
-
Cineambiente: Flow – Per amore dell’acqua
-
Cineambiente: L’Eredità
-
Cinquecerri – Festa di inaugurazione dei 6 sentieri, 8 aprile
-
Circoli dell’Emilia-Romagna
-
Cispadana: perchè non si possono conoscere gli aspetti economici?
-
Cispadana: troppo pochi 60 giorni per le osservazioni
-
Città sotto la cappa dello smog: concentrazioni di pm10 non più tollerabili
-
Clean Cities arriva a Bologna_16 e 17 marzo
-
Clean Cities fa tappa a Bologna: presentato il “pagellino” della città
-
Clean Sea Life in Emilia-Romagna, 29 ottobre
-
Clima, autostrade ed estrazioni, ma la via per il futuro è una sola
-
Clima, energia ed economia verde: a Bologna la terza conferenza sul biometano
-
Clima, verso Parigi
-
Clima: i rischi della costa – Il Clima ci riguarda
-
Colata di Idice: siamo al fianco del Comune
-
Coli – Festa dei Piccoli Comuni, 2 giugno
-
Colorno (PR) – Progetto Comunità e Ambiente (attività continuativa)
-
Coltaro di Sissa – Big Jump, 10 luglio
-
Coltaro di Sissa (PR) – “Big Jump”, 9 luglio
-
Coltiva un Orto a Bologna!
-
Comacchio – “Conoscere il Territorio”, 22-29 luglio e 5 agosto
-
Comacchio – Escursione nell’Alta Valle del Tramazzo, 5 maggio
-
Comacchio – Let’s Clean Up Europe, 8 maggio
-
Comacchio – Passeggiando sotto il loggiato al tramonto, 5 settembre
-
Comacchio (FE), “Escursione in bicicletta per conoscere Volano e la sacca di Goro”, 5 settembre
-
Comacchio e Ravenna – Giornata Ecologica di pulizia delle spiagge, 12 aprile
-
Comitato scientifico
-
Comuni Ricicloni dell’Emilia Romagna 2010
-
Comuni Ricicloni Dell’Emilia Romagna: convegno conclusivo e premiazione
-
Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna
-
Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna 2007
-
Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna 2008
-
Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna 2010
-
Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna 2020. Legambiente premia i comuni virtuosi nella gestione rifiuti
-
Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna: Legambiente premia i virtuosi nella gestione rifiuti
-
Comuni Ricicloni Emilia Romagna – I premiati
-
Comuni Ricicloni Emilia Romagna – Ottava Edizione
-
Comuni Ricicloni Emilia Romagna – Quinta edizione
-
Comuni Ricicloni Emilia Romagna – Tredicesima Edizione
-
Comuni Ricicloni Emilia-Romagna – Decima edizione
-
Comuni Ricicloni Emilia-Romagna – Dodicesima edizione
-
Comuni Ricicloni Emilia-Romagna – Nona edizione
-
Comuni Ricicloni Emilia-Romagna – Sesta Edizione
-
Comuni Ricicloni Emilia-Romagna – Undicesima edizione
-
Comuni Rinnovabili 2013
-
Con il tuo 5×1000 salviamo il mare dai rifiuti
-
Condannati i vertici Enel per Porto Tolle
-
Conferenza Stampa LIFE Green4Blue: entrano nel vivo le prime azioni del progetto
-
Confindustria Ceramica e Bretella Campogalliano-Sassuolo
-
Confindustria Nemico del Clima: troppe le posizioni antiecologiche ai tempi del Climate Strike
-
Confservizi su discariche e inceneritori, la presa di posizione di Legambiente
-
Congressi
-
Congresso 2009
-
Congresso 2011
-
Congresso 2015
-
Congresso 2019
-
Congresso nazionale di Legambiente Scuola e Formazione a Bologna
-
Consegnati 22 orti urbani ai nostri soci
-
Consumo di suolo e piano urbanistico di Budrio
-
Consumo di suolo: siamo alla farsa di Errani
-
Contatti
-
Conte e trivelle: bene al possibile stop, ma ora verso la transizione energetica
-
Contest Fotografico “A Ciascuno il Suo”
-
Continua a Bologna il ciclo “CineApertitivi”
-
Continuano le visite di Legambiente a Porta Galliera ed al Parco archeologico delle Mura
-
Contributi e sovvenzioni
-
Convegno a Modena: La partecipazione tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa
-
Convegno: Portare le merci in treno – 18 febbraio
-
Convenzione Legambiente – Urban Bike Messengers
-
Convenzioni per i soci in Emilia-Romagna
-
CONVERSAZIONI INTORNO AGLI ALBERI, PAESAGGIO E VERDE PUBBLICO – 3 webinair
-
Convertire la centrale di Porto Tolle a Carbone? Assurdo!
-
Convivenza del Lupo con gli agricoltori
-
Corniglio – Festa del gemellaggio delle 3 pecore, 29 e 30 settembre
-
Corsi formativi per la filiera del biologico
-
Corso di Formazione guide “Strada Romana Flaminia Militare”
-
Corso di formazione su Ecoreati, 24 gennaio
-
Corso di giornalismo ambientale Laura Conti
-
Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti: Aperte le iscrizioni
-
Corso gratuito per insegnanti sulle Linee Guida Educazione Ambientale
-
Costruiamo assieme una Regione 100% sostenibile!
-
Crisi Climatica e Sanitaria: questione di sistema – 17 giugno (iniziativa digitale)
-
Crisi urbanistica a Bologna ed in Regione
D
-
Da Bologna alla Terra dei fuochi: prendiamoci cura dei territori!
-
Da casa, a sostegno dei piccoli agricoltori del territorio
-
Da oggi ci autosospendiamo dai tavoli regionali di confronto sull’uso dell’acqua
-
Da Operazione Po cattive notizie: il Grande Fiume ha subito l’inquinamento del Lambro ed in Adriatico è tornata l’eutrofizzazione dopo 20 anni
-
Dal CCS alla vera Transizione: verso il nuovo Paradigma Energetico_20 marzo
-
Dall’esempio di Parma, estendere la raccolta porta a porta a tutti i comuni capoluogo
-
Dalle rive del Po all’Appennino riminese, Voler Bene all’Italia in Emilia-Romagna
-
Decibel elevati in città: le aree più critiche nei pressi delle scuole
-
Diamo un taglio all’usa e getta, Legambiente scrive ai Comuni dell’Emilia-Romagna
-
Dietrofront sulle norme pro-trivelle!
-
Difendere i fiumi per difenderci dai fiumi
-
Difendere il Parmigiano-Reggiano per tutelare la campagna e l’agroalimentare della regione
-
Diga sull’Enza: indispensabile trovare alternative all’invaso
-
Dighe foranee e rischio subsidenza a Ravenna
-
Digitale terrestre e rifiuti tecnologici
-
Diluvio di cemento sulla pianura bolognese: nuovi poli logistici e consumo di suolo
-
Diossina nel latte materno a Ravenna
-
Diritti al Futuro per la Festa dell’Albero per il Clima
-
Discarica di Baricella: Hera smetta di nascondere i rifiuti sotto terra
-
Discarica di Baricella: i comuni chiedano lo stop
-
Discarica di Baricella: interesse pubblico o speculazione?
-
Discarica di Castel Maggiore: chiediamo di respingere la richiesta di ampliamento
-
Discarica di Imola: impianto inutile e dannoso
-
Discarica Razzaboni: il lungo percorso della bonifica
-
Discariche dismesse, un’occasione per le rinnovabili: Legambiente lancia la proposta di fotovoltaico sui vecchi impianti
-
Discesa del Po, in difesa del Fiume e delle terre di golena – 13 settembre
-
Disimballiamoci a San Lazzaro!
-
Diventa anche tu Green Eye del territorio con Legambiente!!
-
Dolore per assassinio del nostro socio
-
Dona il 5×1000 a Legambiente
-
Dona il 5×1000 a Legambiente
-
Dona il 5×1000 a Legambiente
-
Donazione online
-
Dopo la dichiarazione del Ministro De Micheli su Ferrovia Potremolese, seguano presto gli atti ed un impegno della Regione
-
Dossier #Dismettiamole, basta piattaforme nei nostri mari
-
Dossier “Mobilità ed insfrastrutture nel parmense”
-
Dossier Acqua in bottiglia 2013
-
Dossier Acque in Bottiglia 2018
-
Dossier acque minerali: l’Emilia Romagna al 18esimo posto, fra le bocciate, per i canoni di concessione più bassi
-
Dossier Bici in Città
-
Dossier Cemento Spa
-
Dossier Cemento Spa
-
Dossier Comuni Rinnovabili Emilia-Romagna 2018
-
Dossier Ecomafia 2016
-
Dossier Ecosistema Scuola 2012
-
Dossier idrocarburi dell’Emilia-Romagna
-
Dossier Mal’Aria 2011
-
Dossier Mal’Aria 2012
-
Dossier Mal’Aria 2016: l’inquinamento delle città in Emilia Romagna
-
Dossier Mal’Aria 2017
-
Dossier Mal’Aria 2018
-
Dossier Mal’Aria di Città – Edizione 2021
-
Dossier Mal’Aria 2019: la qualità dell’aria in Emilia-Romagna
-
Dossier Mare Monstrum 2012
-
Dossier Pendolaria 2014
-
Dossier Pendolaria 2015
-
Dossier Pesticidi Emilia-Romagna
-
Dossier Pesticidi in Emilia Romagna
-
Dossier Pesticidi in Emilia-Romagna 2019
-
Dossier Stop Pesticidi 2015
-
Dossier sul Consumo di Suolo in Emilia Romagna
-
Dossier sul trasporto pendolare in Emilia Romagna
-
Dossier Tutti in classe A 2012
-
Dossier: le città italiane alla sfida del Clima
-
Dozza – Un’alimentazione ed un ambiente più salubri per una qualità della vita migliore, 9 marzo
E
-
E’ attivo Captor a Bologna!
-
E-Waste Day, Bologna 14 ottobre
-
Ec(c)o Market – Il Tuo Natale Circolare, Bologna 19 dicembre
-
ECCO – Autoimprenditorialità nei Green Jobs e gestione di Ecoeventi
-
Eco Natale: un regalo al futuro!
-
EcoBo Festival: stili di vita sostenibili – Bologna, 8 e 9 giugno
-
Ecoforum – Comuni Ricicloni Emilia Romagna, 31 ottobre
-
Ecoforum 2020 e Comuni Ricicloni dell’Emilia Romagna, 23 novembre 2020
-
EcoForum e Comuni Ricicloni Emilia-Romagna, 29 novembre Forlì
-
Ecolegalità 2.0: a scuola contro le Ecomafie
-
Ecolegalità 2.0: premiazione
-
Ecomafia 2013: i numeri dell’illegalità ambientale in Emilia-Romagna
-
Ecomafia 2014: i numeri dell’illegalità ambientale in Emilia-Romagna
-
Ecomafie – Bologna
-
Ecomondo – Presentazione linee guida per la gestione aree estrattive
-
Ecomondo 2017, gli appuntamenti di Legambiente
-
Ecomondo: i nostri appuntamenti
-
Economia Circolare: le plastiche. Prevenzione, recupero e materiali alternativi
-
Ecoreati d’Emilia: i veleni della discarica (abusiva) di Razzaboni, 28 maggio
-
Ecoreati: chi inquina pagherà!
-
Ecosistema Incendi: il dossier 2010 di Legambiente e Protezione Civile
-
Ecosistema Scuola
-
Ecosistema Scuola 2011
-
Ecosistema Scuola 2011
-
Ecosportello Legambiente – Leroy Merlin
-
EcoVideo Contest – Racconta la tua Raccolta Differenziata
-
Edifici ad emissioni zero: la Regione segua l’esempio della Lombardia
-
Edilizia, indipendenza energetica e qualità dell’aria: le radiografie di Legambiente
-
Efficienza energetica in edilizia: un nuovo modello di vivere e progettare i condomini
-
Elezioni regionali: le forze politiche che hanno risposto agli impegni per il Clima
-
Emergenza casa, plauso di Legambiente alle misure proposte dalla Regione
-
Emergenza climatica in Emilia Romagna: dieci anni di eventi estremi sul territorio
-
Emergenza Climatica: la costa è ad alto rischio
-
Emergenza rifiuti in Campania
-
Emergenza smog sempre più cronica
-
Emilia Romagna in emergenza permanente per cambiamenti climatici e cemento
-
Emilia-Romagna: troppi rifiuti da smaltire. Le proposte di Legambiente ai consiglieri regionali
-
Enea e la fusione nucleare, un investimento sbagliato
-
Energia, detrazione 55%: Legambiente e CNA a favore della proroga
-
Energia: Legambiente su posizione Confindustria Emilia Romagna
-
Energie rinnovabili: senza “regole del gioco” si favoriscono le speculazioni
-
Ennesima grave decisione della Regione Emilia-Romagna: azzeramento dei fondi PSR su tutela agroecosistemi
-
Environment Film Festival – “Strane storie”
-
Enza: il Consorzio di Bonifica presenta progetti impattanti nel silenzio degli Enti pubblici
-
Eolico off-shore in Romagna, un’opportunità per lavoro e transizione energetica: servono progetti ben fatti ma no a veti a priori
-
Errani faccia sapere quale futuro c’è per i Parchi in Emilia Romagna
-
Esiste un controllo pubblico su HERA ed IREN?
-
Estrazioni di idrocarburi in Emilia Romagna
-
European Mobility Week: l’indagine di Legambiente sui PUMS dell’Emilia Romagna
-
European Wind Day: “Minieolico in ambito rurale”, grande successo dell’incontro di Legambiente a Modena
-
European Wind Day: in Emilia-Romagna Legambiente festeggia l’eolico con un convegno a Modena
-
Eutrofizzazione: preoccupante fenomeno nel riminese
F
-
Facciamo un Pacco alla Camorra – Bologna
-
Facciamoci del bene!
-
Faenza – 100 strade per giocare, 23 aprile
-
Faenza – 100 Strade per giocare, 26 aprile
-
Faenza – Parliamo di mobilità sostenibile, 21 aprile
-
Faenza – Pesticidi NO Grazie!, 16 maggio
-
Fatti, non petrolio!
-
Fermiamo il Carbone – Manifestazione nazionale
-
Fermiamo il massacro il Libia!
-
Fermiamo il Nucleare: Sabato 21 maggio 2011 a Caorso una catena umana
-
Ferrara – “In cammino per l’acqua”, 21 settembre
-
Ferrara – “L’eredità di Antonio Cederna”, martedì 5 giugno
-
Ferrara – “Tutti uguali tutti diversi”, domenica 3 giugno
-
Ferrara – Ambientalibri 2013: Festival di letteratura ambientale, dal 18 al 20 ottobre
-
Ferrara – AperiTE + Volontari X Natura, 4 settembre
-
Ferrara – Corso di formazione Guardie Ambientali Zoofile, aperte le iscrizioni
-
Ferrara – Corso di formazione Servizio Vigilanza Ambientale
-
Ferrara – Festival di letteratura ambientale, dal 13 ottobre
-
Ferrara – Il Bosco del respiro ha bisogno di te!, progetto di crowdfunding
-
Ferrara – Laboratorio autoproduzione detergenti, 30 novembre
-
Ferrara – Presentazione Libro Green Hill, 12 dicembre
-
Ferrara – Proposte di Tursimo Sostenibile, 31 marzo
-
Ferrara – Valorizziamo le mura di Ferrara, 14 settembre
-
Ferrara, “Park Litter. Monitoraggio parchi e aree verdi urbane”, 5 settembre
-
Ferrara, “Ricominciamo da qui”, 28 giugno
-
Ferrara: Incontro sul nucleare con gli esperti di Legambiente
-
Ferrovia Pontremolese, gli aderenti al manifesto
-
Festa del Giardino Incantato a Grizzana Morandi
-
Festa dell’albero 2009
-
Festa dell’Albero 2011
-
Festa dell’Albero 2012
-
Festa dell’Albero 2013: alle radici dell’accoglienza
-
Festa dell’albero 2014: #Abbracciamolo
-
Festa dell’Albero 2015
-
Festa dell’Albero 2016
-
Festa dell’Albero 2017: le iniziative
-
Festa dell’Albero 2018
-
Festa dell’Albero 2020 in Emilia Romagna: mettiamo Radici per il Futuro
-
Festa dell’Albero: il teatrino del Cerchio Magico in piazza con Legambiente
-
Festa dell’Albero: Legambiente e Lugo Catering
-
Festa della Terra a Bentivoglio – 17, 18, 19 maggio
-
Festa di fine campagna referendaria – Rimini, 15 aprile
-
Festambiente a Parma, dal 22 al 24 maggio
-
Festambiente Modena, 23 e 24 maggio
-
Festambiente Parma, 27 e 28 maggio
-
Festival della Partecipazione Bologna – 16-18 ottobre 2020
-
Festival della Terra
-
Festival Naturae a Lido di Classe (RA)
-
Finalmente chiusa la discarica di Poiatica
-
Fioriscono nuove piante a Piacenza – Parte il progetto della Compagnia delle Piante con Legambiente Piacenza
-
Firma la petizione di Salva il Suolo
-
Fiume Po: delusione e sconcerto per il processo per furto di sabbia
-
Flash mob ecologista contro il Polo logistico di Altedo (BO)
-
Forlì – “Stop all’usa e getta: monitoraggio guanti e mascherine abbandonati”, 30 maggio
-
Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico? (2° incontro), 13 gennaio ore 21 (evento digitale)
-
Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico? (3° Incontro), 21 gennaio ore 21 (evento digitale)
-
Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico? (4° Incontro), 28 gennaio ore 21 (evento online)
-
Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico? (5° incontro), 11 febbraio ore 21 (evento online)
-
Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico? (6° incontro), 4 marzo ore 21 (evento online)
-
Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico? (7° incontro), 25 marzo ore 21 (online)
-
Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico?, 22 dicembre (online)
-
Forlì (FC) – Superbonus 110%: un’opportunità da sfruttare, 8 aprile (iniziativa online)
-
Forlì, “Puliamo il Mondo”, 17 ottobre
-
Forlì: con il Porta a Porta raccolta differenziata all’80% in quattro mesi
-
Formigine – Incontro su autoproduzione energia, 24 novembre
-
Fornovo – Proiezione documentario Terramacchina, 28 febbraio
-
Fornovo di Taro (PR) – Discarica di Monte Ardone: confronto con la politica, 14 aprile ore 18 (online)
-
Fornovo di Taro- Festa dei 25 anni di Legambiente, 9 giugno
-
Fornovo Taro – Ciclo eventi pubblici su tematiche ambientali
-
Forte delusione per il nuovo testo di legge urbanistica regionale
-
Forte preoccupazione per la situazione della discarica di Tiedoli
-
Forti disagi per i pendolari della linea ferroviaria Pontremolese: diverse le segnalazioni ricevute
-
Forum
-
Forum
-
Fotografiamo l’Aquila – Modena
-
Fotovoltaico su discariche esaurite: plauso di Legambiente all’iniziativa della Regione. Ma servono in fretta regole per le aree agricole: con le linee guida nazionali ora è possibile
-
Fotovoltaico: Legambiente apprezza le scelte della Regione
-
Fotovoltaico: Legambiente propone alla Regione le regole per un corretto inserimento nel territorio
-
FridaysForFuture! Scendiamo in piazza con gli studenti
-
Funerale per la Bologna-Portomaggiore
-
Funo – Cena sociale, 30 gennaio
-
Funo – Gli effetti del cibo: alleato o nemico? 10, 17 e 24 novembre
-
Funo – Perchè mangiare Bio?, 23 febbraio
-
Funo di Argelato – Presentazione del libro “Il mondo di cristallo”, 20 aprile
-
Fuori HERA dal carbone di Saline Joniche
-
Fuori Hera dal carbone: il ruolo ambiguo dei sindaci azionisti
-
Fusignano – Quale idea di città futura?, 7 maggio
-
Fusignano – Visita guidata al Bosco, 18 maggio
-
Fusignano – Visita guidata al Bosco, 22 settembre
-
Fusignano (RA) – Visita guidata al Bosco di Fusignano, 26 maggio
I
-
I cittadini in piazza contro il Passante Nord
-
I consigli comunali di Modena e Bologna sospendano il voto sulla fusione ACEGAS-HERA
-
I dati del consumo di suolo in Emilia Romagna
-
I nostri cuori sono rivolti a Parigi
-
I nostri giudizi sul bilancio regionale
-
I primi dati del nostro progetto contro l’inquinamento marino
-
I risultati del monitoraggio di Goletta Verde in Emilia Romagna
-
I risultati delle analisi di Goletta Verde
-
I risultati di Goletta Verde in Emilia Romagna
-
I Sindaci dell’Emilia Romagna prendano posizione sul referendum Trivelle
-
I vincitori del Concorso “At Home”
-
I vincitori del Premio Economia Verde – Seconda edizione
-
I vincitori della terza edizione del Premio Economia Verde
-
Il 17 settembre prossimo, a Ferrara, si parla di affari e illegalità ambientale
-
Il bacino padano non può ospitare centrali nucleari: fatelo sapere al Governo
-
Il caso del collegamento al Corno alle Scale – 15 febbraio
-
Il Clima ci riguarda: il dossier di Legambiente sul clima estremo in Emilia Romagna
-
IL CLIMA CI RIGUARDA: rischi futuri in Emilia Romagna – 29 ottobre 2020
-
Il completamento della Ferrovia Pontremolese è opera prioritaria: soddisfazione di Legambiente
-
Il consiglio Comunale di Sala Bolognese contro il Passante Nord
-
Il COVID-19 non deve consentire ulteriore consumo di suolo in Emilia Romagna
-
Il DOC “The Milk System” arriva in Emilia-Romagna
-
Il dossier #Dismettiamole di Goletta Verde
-
Il futuro del Delta del Po
-
Il giugno dei Volontari x Natura in Emilia Romagna!
-
Il lungo iter di chiusura della discarica di Poiatica
-
Il MAB al Po grande, quattro anni di lavoro per il bene delle terre “basse”
-
Il nostro ambientalismo
-
Il nostro Centro di Documentazione trova spazio nella Biblioteca della Regione
-
Il nostro flash mob a favore del Tram a Bologna
-
Il nostro parere sulla nuova legge urbanistica regionale
-
Il nuovo ponte autostradale sul Po a Cremona: un’opera inutilmente devastante
-
Il Piano Rifiuti Regionale rischia di essere una scatola vuota
-
Il processo Aemilia deve restare in Emilia Romagna
-
Il punto sul biologico
-
Il Rapporto Nazionale Pesticidi conferma le nostre preoccupazioni per l’Emilia Romagna
-
Il successo del primo fine settimana di Puliamo il Mondo
-
Il Suolo Minacciato: 12 Maggio a Modena
-
Il suolo minacciato: un docufilm sul consumo di territorio nella food valley
-
Il Treno Verde a Parma!
-
Il Treno Verde arriva a Bologna!
-
Il Treno Verde fa tappa a Bologna!
-
Il video sui Cambiamenti Climatici dei giovani di Legambiente Bologna
-
Illumina il Riciclo
-
Illumina il riciclo!
-
Illumina il Riciclo, per il corretto smaltimento delle lampadine esauste
-
Imboccare la strada giusta nella gestione dei rifuti: il momento è adesso!
-
Imola – “Un nuovo Futuro dopo il Terremoto”, 30 aprile
-
Imola – Agricoltura, territorio e pesticidi: quale connubio (im)possibile, 14 giugno
-
Imola – Ciclo di proiezioni, dal 6 marzo
-
Imola – Discarica Tremonti: il grande bluff dei rifiuti, 9 febbraio
-
Imola – Dog Friends 2018, 23 settembre
-
Imola – Manifestazione contro l’ampliamento della discarica, 7 novembre
-
Imola – Marcia per la bonifica della discarica Tre Monti, 10 aprile
-
Imola – Presentazione del volume “Il valore del suolo”, 15 febbraio
-
Imola – proiezione di “Home la nostra terra”, 4 aprile
-
Imola – Puliamo il Santerno, 8 giugno
-
Imola – Ridurre e riciclare per non seppellire il futuro, 3 luglio
-
Imola – TTIP: il trattato segreto, 2 dicembre
-
Impianti a biogas: le regole di Legambiente
-
Impianti di risalita al Corno alle Scale: la Regione nega la VIA con una forzatura
-
Impianti di smaltimento: controllori in balia delle controllate
-
Impianto a biogas di Bondeno
-
Importante il riconoscimento MAB al Delta del Po
-
In bici per Faenza – convegno sulla ciclabilità, 12 ottobre
-
In bicicletta al cinema!
-
In Emilia Romagna Legambiente al Climate Strike del 9 ottobre promosso da Fridays for Future
-
In marcia per il clima
-
In marcia per il Clima, il 29 novembre a Rimini
-
In rete contro un Mare di Plastica!
-
Inaugurata la scuola “Giovanni Pascoli” di San Felice sul Panaro
-
Inaugurazione del percorso “Il bosco della Lite”
-
Inaugurazione di impianto fotovoltaico “Modello” a Montechiarugolo
-
Inceneritore di Parma: incomprensibile l’aumento di potenzialità che già da 2 anni si sta applicando
-
Inceneritori di Piacenza e Ravenna: i Sindaci spieghino la loro posizione
-
Inceneritori: Bloccare gli ampliamenti di Parma e Forlì
-
Incontro a Ferrara: Per una nuova idea di territorio
-
Incontro con i candidati alle elezioni regionali, 17 novembre
-
Indice
-
InformAZIONE da casa: seminari per i soci di Legambiente
-
Iniziato il nostro corso per educatori ambientali
-
Innovazione e sostenibilità in edilizia
-
Inquinamento al Tiro a Segno Nazionale di via Agucchi
-
Inquinamento alle stelle: ma in regione si manifesta a favore delle autostrade
-
Inquinamento atmosferico e costi sociali: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa
-
Inquinamento dell’aria: ci serve il tuo aiuto per trovare una soluzione!
-
Inquinamento e lockdown da Coronavirus: non diamo aria alle fake news
-
Insediamento CRIF: un attacco alla collina bolognese che va fermato
-
Insieme a WWF per chiedere un confronto a Regione e AdBPO su invasi del torrente Enza
-
Insieme per PoGrande – 15 aprile
-
Insoddisfacenti le linee guida per i fitosanitari in aree extragricole
-
International E-Waste Day, 14 ottobre 2020
-
Intitolazione di un albero alla memoria di Roberto Mancini
-
Investire sulla Ferrovia Potremolese
-
Io faccio la spesa giusta!
-
Isola de Pinedo, la magia del Po il 30 gennaio a Piacenza
L
-
L’8 maggio torna “Voler Bene all’Italia”
-
L’Arboreto (BO), Al Pilastro Natale è… #CarrelloSospeso
-
L’Ecolegalità al Cinema
-
L’economia della natura
-
L’emergenza smog non è una novità: bisogna passare all’azione!
-
L’Emilia Romagna dica NO alle Trivelle in Adriatico
-
L’Emilia Romagna, ancora una volta, è la base per i traffici illeciti di rifiuti
-
L’energia rinnovabile entra nel dibattito anche a Ravenna: più pale eoliche e meno trivelle
-
L’era del Biometano – Seconda Conferenza Nazionale
-
L’incompatibilità tra Mall ed Aeroporto a Parma
-
L’indagine di Legambiente sulla sicurezza stradale: ridisegnare le città per la nuova mobilità
-
L’innovazione energetica in edilizia
-
L’inquinamento nelle città dell’Emilia Romagna: Mal’Aria 2015
-
L’insostenibile consumo di suolo: incontro pubblico a Bologna
-
L’Italia viola la direttiva nitrati per legge
-
L’Unione fa la Forza: un progetto sociale sul verde con Legambiente Comacchio
-
La Bellezza, il nostro futuro
-
La campagna per la Sicurezza sui Fiumi del Circolo Aironi del Po
-
La fine della stagione estiva è sempre più verde in Emilia Romagna con i volontari di Legambiente
-
La logistica divorerà il territorio bolognese: 300 gli ettari già ipotecati
-
La nostra costa invasa dal cemento
-
La nostra lettera a Cantone sullo scempio della TiBre
-
La nuova frontiera del biometano – Convegno Nazionale
-
La Piacenza Cremona tra le 10 linee peggiori d’Italia
-
La Provincia di Reggio Emilia approva delibera su riduzione rifiuti e differenziata
-
La Regione approva in fretta e furia l’ampliamento delle occasioni per sparare: scelte incomprensibili
-
La Regione apra un dibattito col pubblico, sul disegno di Legge Urbanistica
-
La Regione Emilia-Romagna contraria all’eolico off-shore: come raggiungerà il 100% di elettricità da rinnovabili che ha promesso?
-
La sfida verde per uscire dalla crisi: Premio Economia Verde
-
Laboratorio di saponificazione con Biostorie
-
Lampadine esauste, dove le butto?
-
Le 101 opere #SbloccaFuturo
-
Le dichiarazioni di Matteoli e Autostrade confermano ciò che Legambiente sostiene da anni: il passante non si può fare
-
Le energie rinnovabili si misurano con il territorio
-
Le foto di Operazione Po 2009
-
Le foto di Pendolaria 2008
-
Le foto di Voler Bene all’Italia 2011 a Santa Sofia
-
Le nostre domande ai cadidati alla presidenza della Regione
-
Le nostre osservazioni al PTM della Città Metropolitana di Bologna
-
Le nostre osservazioni e proposte di emendamento alla legge urbanistica
-
Le nostre osservazioni incontro Patto Clima e Lavoro – seduta 5 febbraio 2021
-
Le nostre osservazioni per le consultazioni di modifica LR 24/2017
-
Le nostre osservazioni sulla futura Legge Urbanistica Regionale
-
Le nostre proposte alla Regione per la gestione dei rifiuti nei prossimi 5 anni
-
Le nostre proposte per le Aree interne ed i Piccoli Comuni
-
Le osservazioni di Legambiente e WWF al PRIT: non adatto alla sfida ambientale
-
Le pagelle di Legambiente
-
Le proposte di Legambiente per le Linee guida regionali per l’approvazione degli impianti da fonti rinnovabili
-
Le proposte di Legambiente sul PNRR – 30 marzo dagli studi sky di Milano
-
Le richieste di Legambiente alla politica per le regionali: priorità a Clima, Territorio e Lavoro
-
Le Trivelle non si fermano
-
Legambiente a Ecomondo
-
Legambiente a sostegno delle richieste contro la realizzazione del deposito gas di Rivara
-
Legambiente ad Agrofer
-
Legambiente al Festival della Filosofia
-
Legambiente al fianco dei cittadini di Piacenza nel ricorso al TAR contro Cementirossi
-
Legambiente al fianco di Giovanni Tizian
-
Legambiente alla fiera del Birdwatching
-
Legambiente arriva a Roncobilaccio
-
Legambiente commossa saluta Marcello Cini
-
Legambiente contro il Passante Nord di Bologna
-
Legambiente Delta del Po e Giunti per donare libri a minori, famiglie bisognose e persone in difficoltà
-
Legambiente e architetti: servono veri obbiettivi di miglioramento ambientale e sociale per le città
-
Legambiente e AzzeroCO2 lanciano la campagna Classe A Super bonus alla massima efficienza
-
Legambiente e Coldiretti “riqualificano” l’area di Porta Galliera
-
Legambiente e Greenpeace su Eolico “Poggio Tre Vescovi”
-
Legambiente e Ikea: laboratori per bambini allo sportello Ambiente
-
Legambiente e Ikea: sportello Ambiente
-
Legambiente Emilia-Romagna
-
Legambiente Faenza, sentieri di conoscenza attorno alla cava di Monte Tondo
-
Legambiente Faenza, Sentieri di conoscenza attorno alla cava di Monte Tondo
-
Legambiente Forlì-Cesena al Sigep 2020 per un gelato rispettoso del territorio
-
Legambiente in piazza con Fridays for Future contro lo stoccaggio della CO2 di Eni nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna
-
Legambiente interroga gli esponenti politici sui social network
-
Legambiente interviene a Modena sul Decreto Romani
-
Legambiente L’Arboreto – “Lab di autoproduzione igienizzante mani”, 18 giugno (iniziativa digitale)
-
Legambiente L’Arboreto (BO) – BeeBol, le Api fanno scuola, 24 marzo (evento online)
-
Legambiente L’Arboreto (BO), Percorso formativo gratuito “Green Jobs e Ecoeventi”
-
Legambiente lancia un appello al Commissario e alla città di Bologna per gli spazi per le associazioni di volontariato
-
Legambiente organizza un corso per difendere il territorio
-
Legambiente parte civile al processo Aemilia
-
Legambiente parte civile al processo per illegalità e abusi di Serramazzoni
-
Legambiente presenta i “campi di volontariato” in Italia e all’estero per l’estate 2010
-
Legambiente ricorre alla UE contro il Passante Nord
-
Legambiente scrive ai sindaci: “Rigettate una volta per tutte la proposta sul Passante Nord”
-
Legambiente SettaSamoggiaReno (BO) – Iniziativa di crowdfunding per il Corno alle Scale
-
Legambiente si attiva per affrontare l’emergenza Covid19
-
Legambiente su autostrada Orte-Mestre
-
Legambiente su impianti Emiliana Rottami a S. Cesario sul Panaro (MO)
-
Legambiente su nuova variante al PRG di Cervia
-
Legambiente su nuove tariffe trasporto pubblico metropolitano di Bologna
-
Legambiente su Piano energetico della Regione
-
Legambiente su revoca assessore Freda
-
Legambiente sul TRC di Rimini: servono approfondimenti
-
Legambiente sull’approvazione del progetto di riconversione della centrale di Russi
-
Legambiente va all’Università
-
Legambiente vince a Comacchio nel processo per il taglio delle pinete
-
Legambiente è anche su ‘Telegram’: segui le nostre attività
-
Legge assestamento di bilancio: un emendamento forza la caccia irregolare a ridosso del Parco del Delta
-
Legge sulla bellezza e agenda ambientalista
-
Legge Suolo: si accolgano le istanze dei cittadini
-
Legge urbanistica regionale, strumenti per il confronto con le amministrazioni e la difesa del territorio
-
Legge Urbanistica Regionale: serve un limite certo ed immediato al Consumo di Suolo
-
Lettera ai sindaci su Passante Nord: informate i cittadini!
-
Lettera aperta ai presidenti delle regioni padane
-
Lettera aperta delle associazioni ambientaliste sulle trivellazioni in Italia
-
Lettera aperta sul futuro delle aree protette in Emilia-Romagna
-
Liberi dall’Amianto – Il dossier 2015
-
Liberiamo l’Emilia-Romagna dall’usa e getta
-
Liberiamo l’Italia dal Nucleare
-
Liberiamo l’italia dal nucleare
-
Liberiamo l’Italia dal Nucleare!
-
Libro Bianco della mobilità pedonale a Bologna – Partecipa alla stesura!
-
Lido delle Nazioni – Eventi estremi sulla costa del Delta del Po, 12 giugno
-
Lido di Classe – Spiagge e fondali puliti, 24 luglio
-
Lido di Classe – Spiagge e Fondali Puliti, 27 maggio
-
Lido di Classe (RA), Pulizia della spiaggia della Riserva Naturale del Bevano, 30 agosto
-
Lido di Dante – Puliamo la Foce Bevano dal marine litter, 18 marzo
-
Lido di Dante (Ra) – Liberiamo Foce Bevano dalle reti dei mitili, 17 settembre
-
Lido di Pomposa – Alla scoperta delle lucciole, 21 e 22 giugno
-
Lido di Pomposa – Le serate delle lucciole, 5-11-18 Giugno
-
Lido di Pomposa – Le serate delle lucciole, 6-12-19 giugno
-
Lido di Pomposa – Serata delle lucciole: 17 e 24 giugno
-
LIFE GREEN4BLUE, un progetto europeo per la riqualificazione dei canali di bonifica
-
LIFE GREEN4BLUE, un progetto europeo per la riqualificazione dei canali di bonifica
-
Ligochio – Campo estivo itinerante “dal Parco al Mare”, dal 25 giugno
-
Ligonchio – Asino per un giorno! dal 31 maggio al 2 giugno
-
Ligonchio – Campi estivi per bambini
-
Ligonchio – Campo estivo stanziale
-
Ligonchio – Ferragosto Balocco e l’Asino impressionato
-
Ligonchio – Insetti a passo d’asino, 25 e 26 novembre
-
Ligonchio – Insetti a Passo d’Asino, 9 e 10 luglio
-
Ligonchio – L’asino a luci rosse, 30 settembre e 1 ottobre
-
Ligonchio – Naturalmente Asini o Naturalmente Lupi? 24 e 25 settembre
-
Ligonchio – Nevediversa, 13 e 20 febbraio
-
Ligonchio (RE) – Campi estivi all’Ostello dei Balocchi
-
Lizzano in Belvedere (BO), “Marcia di protesta sul Corno alle Scale”, 20 settembre
-
Lockdown e nuove nidificazioni a rischio: le associazioni ambientaliste chiedono attenzioni per l’auspicata riapertura delle spiagge
-
Lotta alla plastica in mare: 3.300 kg di rifiuti recuperati dai fondali adriatici!
-
Lugagnano Val D’Arda – 1000 bandiere per la Val D’Arda, 24 maggio
-
Lugo – Marcia per la pace della Bassa Romagna
-
Lunga Marcia per l’Aquila
-
Lupo ucciso nel riminese: atto barbaro e reato penale
-
Lupo: nostra denuncia in procura contro bracconiere in Alta Val Taro
-
L’Adriatico sotto scacco delle compagnie petrolifere
-
L’era del biometano: verso l’obiettivo di decarbonizzazione al 2050
M
-
M’illumino di meno 2009
-
M’Illumino di Meno 2011, le foto
-
M’Illumino di meno 2017: partecipa anche tu!
-
M’Illumino di Meno 2019
-
M’illumino di meno a Bologna con Legambiente
-
M’illumino di meno a Modena con Legambiente
-
M’illumino di meno! 23 febbraio 2018
-
M’illumino di meno! Le iniziative di Legambiente
-
M’illumino di meno: iniziative di Legambiente in Emilia Romagna
-
M’illumino di Meno: proiezione gratuita “Bikes VS Cars”
-
Mal’Aria 2010
-
Mal’Aria 2011: presentato il dossier nazionale
-
Mal’Aria d’estate: 7 capoluoghi dell’Emilia-Romagna superano i limiti di ozono
-
Mal’Aria in Emilia Romagna
-
Mal’aria di città: i dati dell’Emilia-Romagna
-
Mal’Aria di città: l’Emilia Romagna ne ha pieni i polmoni!
-
Manifestazione a Caorso: 21 maggio, Fermiamo il Nulcleare
-
Manifestazione contro la TiBre
-
Manifestazione nazionale in difesa dei referendum – Roma, 2 giugno
-
Manifestazione nazionale: fermiamo il nucleare!
-
Manifestazione per l’Acqua Pubblica a Reggio Emilia, 13 giugno
-
Manifesto per la qualità dell’aria delle città
-
Mappa
-
Mappa del rischio climatico nelle città italiane
-
Maranello – Presentazione libro “Green Mobility”, 18 ottobre
-
Marcia di protesta sul Corno alle Scale con Legambiente SettaSamoggiaReno
-
Mare sporco? Segnalalo ad SOS Goletta
-
Marina di Ravenna – Giornata ecologica, 30 ottobre
-
Marzabotto – La Via Maestra, 30 marzo
-
Medicina – Escursione in bicicletta, domenica 7 ottobre
-
Medicina – Festa dell’Albero, 22 novembre
-
Mercatino dello scambio e del riuso
-
Mercato Saraceno – Escursione al Fosso del Sassignolo, 16 giugno
-
Merola prenda posizione contro la partecipazione di Hera al carbone di Saline Joniche
-
Merola, passante Nord e consumo di suolo
-
Mettiamo un freno all’asfalto!
-
Mettiamo un freno all’asfalto!
-
Migliorare la qualità dell’aria in Emilia Romagna
-
Mini eolico in ambito rurale: opportunità, prospettive e nodi da sciogliere
-
Misano – Salviamo il nostro mare, 14 gennaio
-
Mobilitazione al Lido di Dante di Ravenna per proteggere la costa che sprofonda
-
MobilityAmoci: per un trasporto pubblico efficiente e meno costoso
-
Mobilità a emissioni zero, Bologna al secondo posto
-
Mobilità e Passante di Mezzo: non torniamo al passato
-
Mobilità sostenibile aziendale: le proposte per imprese e dipendenti
-
Mobilità sostenibile aziendale: le proposte per imprese e dipendenti
-
Mobilità: dedicare il 100% delle risorse a trasporto pubblico, intermodalità e distribuzione sostenibile delle merci
-
Mobilità: due risoluzioni a confronto in consiglio regionale
-
Modena – “Storie Migranti”, 25 marzo
-
Modena – “Sustainability Jam”, 13-14 dicembre
-
Modena – Agricoltori da slegare, 4 agosto
-
Modena – Aperitivo d’autore: ToxicItaly, 23 marzo
-
Modena – Aria e acqua beni comuni, sabato 21 gennaio
-
Modena – Cena di finanziamento No Bretella, 18 aprile
-
Modena – Cena sociale, 5 dicembre
-
Modena – Che aria Tira sul Clima?, 3 dicembre
-
Modena – Ciclo di incontri: fare un orto in città, dal 27 gennaio
-
Modena – Cittadini protagonisti del cambiamento, sabato 8 settembre
-
Modena – Convegno INA-Casa, sabato 5 maggio
-
Modena – Convegno: nuovi progetti autostradali in Emilia Romagna, 24 marzo
-
Modena – Corso di formazione sulla legalità, 23 marzo
-
Modena – Critical Mass “M’Illumino di più”, 18 ottobre
-
Modena – Dibattito su Zone 30, sabato 16 febbraio
-
Modena – E..State a cena!, 9 giugno
-
Modena – EcoGiustizia è Fatta!, 19 marzo
-
Modena – Festa dell’Acqua, domenica 20 maggio
-
Modena – festAmbiente Modena, 7-8 giugno
-
Modena – Festambiente ViaEmilia, dal 26 al 28 luglio
-
Modena – Gigetto in Blues, 31 maggio e 10 giugno
-
Modena – Guadagnaci in salute, 3 febbraio
-
Modena – I progetti al Windsor Park, 16 aprile
-
Modena – Il progetto della Bretella Campogalliano-Sassuolo, 5 marzo
-
Modena – Il racconto della Lunga Marcia Per l’Aquila, 8 luglio
-
Modena – In marcia per il Clima, 15 ottobre
-
Modena – La Sacca ai 30 all’ora, dal 4 al 7 aprile
-
Modena – Le Ecomafie in Emilia Romagna, 5 luglio
-
Modena – Legambiente su Bretella Campogalliano-Sassuolo
-
Modena – M’Illumino di Meno, 13 febbraio
-
Modena – Mercati contadini a KmZero, dal 26 febbraio
-
Modena – Mercato contadino, tutti i giovedì
-
Modena – Orti condivisi, 1 settembre
-
Modena – Orti sui balconi, dall’11 febbraio
-
Modena – Presentazione del libro “Alla scoperta della Green Society”, 14 novembre
-
Modena – Presentazione del libro “Il Valore del Suolo”, 2 marzo
-
Modena – Proiezione DocuFilm “Binari”, 23 settembre
-
Modena – Puliamo Il Mondo con Gigetto, 11 ottobre
-
Modena – Raccolta fondi per le scuole colpite dal sisma, 25 e 26 maggio
-
Modena – Sisma in Emilia: conoscerlo per non temerlo, giovedì 21 giugno
-
Modena – Spettacolo Aquae Mundi, 23 novembre
-
Modena – Stop al progetto Vaciglio-Morane
-
Modena – Stop the plastic wave, 10 maggio
-
Modena – Strade senza uscita, 23 febbraio
-
Modena – The Milk System, 5 febbraio
-
Modena – Trame Sane, 23 marzo
-
Modena – Un altro modo di vivere il condominio, 17 aprile
-
Modena: al via i Mercati a Chilometro Zero
-
Modena: il caso delle montagne di vetro arriva in Senato
-
Monitoraggio dell’aria. Unisciti a noi!
-
Monte San Pietro – Sulla strada della spesa, 18 giugno
-
Monte San Pietro (BO) – Acqua fonte di vita, 15 ottobre
-
Mostra SOS4Life e convegno de-sealing, 17 gennaio a Parma
-
Motor Valley verso l’elettrico: bene, ma necessario guidare gli insediamenti produttivi
-
Motta Baluffi (CR) – Big Jump, 8 luglio
N
-
Nasce il Comitato per la Pontremolese: verso il collegamento ferroviario La Spezia-Parma
-
Nasce il Comitato Regionale “Vota SI per fermare le trivelle”
-
Natura 2000 in the Po Delta – 26 e 28 novembre appuntamenti conclusivi
-
Necessaria una riconversione verde dell’Oil&Gas, non un rilancio delle estrazioni
-
Nel bolognese un nuovo polo logistico in mezzo alla campagna e senza linea ferroviaria: obbligherà al trasporto su gomma
-
Nella Settimana del Clima l’Emilia Romagna sceglie le autostrade: quali le vere priorità?
-
Nessuna cessione ai privati della gestione dell’acqua a Parma!
-
Neviano Arduini – Alla scoperta dell’Arboricoltura, 16 marzo
-
Neviano degli Arduini – L’impronta del lupo, dal 5 al 23 ottobre
-
NEW LIFE, al via il progetto di Crédit Agricole Italia e Legambiente per l’economia circolare
-
Newsletter
-
Niente passi indietro al blocco degli Euro 4
-
No ai mezzi motorizzati sui sentieri!
-
No al Carbone!
-
No al fuoristrada selvaggio sulla rete escursionistica regionale
-
No al Nuovo polo logistico di Piacenza avanzata dal fondo di Singapore
-
No al raddoppio della discarica di Monte Ardone a Fornovo Taro: territorio già troppo sotto pressione
-
No alla ricerca di petrolio in Adriatico
-
NO alla variante che sfregia la collina a Castel San Pietro (BO)
-
NO OIL! Stop alle trivelle in Adriatico
-
No Orte Mestre: il viaggio nei luoghi minacciati
-
No Tibre, 25 gennaio a Parma
-
No! Al nuovo complesso industriale nel Parco Regionale del Delta Del Po
-
Nomina del nuovo presidente di ATESIR
-
Non aprite quella porta!
-
Non aprite quella porta!
-
Nonantola – Ambiente, cittadinanza, senso civico, dal 6 febbraio
-
Nonantola – Energia, risorse e ambiente sull’astronave Terra, 9 novembre
-
Nonantola – Il paesaggio come fonte per la sotria, 14 dicembre
-
Nonantola – Presente e futuro della mobilità ciclabile, 11 marzo
-
Nonantola – Proiezione documentario “Punto di non ritorno”, 23 novembre
-
Nontiscordardimé e Mal’aria nelle scuole dell’Emilia Romagna
-
Nota su terremoto in Emilia e ricerca idrocarburi
-
Notte Blu dell’acqua a Bologna
-
Novafeltria – AperiTE, 1 dicembre
-
Novafeltria (RN), “Responsabilità e partecipazione”, dal 7 settembre
-
Novi – Agricoltura e ambiente nel nuovo piano di sviluppo rurale, 6 ottobre
-
Novi di Modena – Biciclettata tra storia e ambiente, domenica 9 settembre
-
Novi di Modena – Prioezione del DOC “La mia lettera ai petrolieri”, 25 marzo
-
Novi di Modena – Sisma in Emilia: conoscerlo per non temerlo, mercoledì 27 giugno
-
Nucleare: nuove centrali, vecchi problemi
-
Nucleare: Si al referendum del 12 e 13 giugno
-
Nuova allerta meteo, disagi continui per i pendolari
-
Nuova Autostrada Orte-Mestre: rompiamo il silenzio!
-
Nuova bocciatura per il carbone a Porto Tolle
-
Nuova ondata di cemento nella terra del Parmigiano Reggiano
-
Nuove convenzioni per i soci Legambiente
-
Nuove trivelle avanzano mentre l’eolico arranca: questa non è transizione ecologica
-
Nuovi impianti al Corno alle Scale? No grazie! – 8 febbraio
-
Nuovi progetti autostradali per l’Emilia Romagna
-
Nuovi treni per il Servizio Ferroviario Metropolitano
-
Nuovo centro sportivo del Bologna FC
-
Nuovo centro sportivo del Bologna FC: depositato esposto di Legambiente in procura
-
Nuovo condono edilizio in discussione al Senato
-
Nuvola di smog a Roncobilaccio (BO): anni di richieste inascoltate
P
-
Parchi di Vita: saperi e mestieri nelle aree protette dell’Emilia Romagna
-
Parchi e biodiversità: forte preoccupazione di Legambiente Emilia Romagna per le aree naturali della propria regione
-
Parchi, una specie in via di estinzione?
-
Parco del Delta del Po – Primaverainparco, 24-25-26 maggio
-
Parco del Delta del Po – Puliamo il Mondo, dal 25 al 29 settembre
-
Parco del Delta del Po: soddisfatti per l’approvazione del nuovo statuto
-
Parco del Delta: pasticcio giuridico
-
Parco del Delta: vetrina della nostra Regione o struttura da smantellare?
-
Parco Eolico ai passi Cisa-Cirone ed in Appennino
-
Parma – “Quali interventi urbanistici?”, lunedì 23 aprile
-
Parma – Centri estivi per bambini, da giugno ad agosto
-
Parma – Centro estivo per bambini da 4 a 10 anni, dal 9 giugno
-
Parma – Corso di formazione Guardie Ecologiche
-
Parma – Dalla scarsità all’efficienza idrica, 21 marzo
-
Parma – Energia in casa, ciclo di incontri dal 10 maggio
-
Parma – Fame da Lupi, dal 15 marzo
-
Parma – festAmbiente Parma, 23-24-25 maggio
-
Parma – I tagli della vegetazione nei torrenti, 22 marzo
-
Parma – Il verde nascce dal basso + serata ABC, 8 settembre
-
Parma – Inaugurazione sportello “Energia in Casa”, venerdì 13 aprile
-
Parma – Iniziativa Mal’Aria a Ronco Campo Canneto, 4 marzo
-
Parma – Kuminda, 8/9/10 novembre
-
Parma – L’importanza del verde urbano e come prendersene cura, 2 dicembre (iniziativa digitale)
-
Parma – La Biodiversità del Torrente Parma, 3 e 7 giugno
-
Parma – La casa passiva, venerdì 25 maggio
-
Parma – La storia e i retroscena della liberazione dei cuccioli di Green Hill, 26 gennaio
-
Parma – La tutela dei suoli alla base della sovranità alimentare, 23 novembre
-
Parma – Laboratori per bambini, 20 ottobre
-
Parma – Le chiavi della pietraia, 25 maggio
-
Parma – Orti in Festa, 2 ottobre
-
Parma – Presentazione del libro “Il Valore del Suolo”, 19 aprile
-
Parma – Presentazione proposta di legge di iniziativa popolare “Riduzione e riciclo totale dei rifiuti”, venerdì 10 febbraio
-
Parma – Riapre la Ludoteca, dal 16 gennaio
-
Parma – RiCiclo-LabOfficina, 19 settembre
-
Parma – Sostenibilità, responsabilità d’impresa e aspettative dei consumatori, 12 ottobre
-
Parma – Ti-Bre: riparliamone, 28 ottobre
-
Parma – Un anno di differenziata spinta, 26 settembre
-
Parma – Un biodistretto nella Food Valley, 25 maggio
-
Parma – Un’alleanza per il suolo ferito, domenica 23 settembre
-
Parma – Visita guidata in bici lungo il Baganza, 18 aprile
-
Parma – Workshop: i non rifiuti come risorsa, 3 maggio
-
Parma premiato come primo capoluogo “Riciclone” d’Italia
-
Parma, campagna a rischio per il Polo sanitario Lubiana
-
Parte la Campagna Europea “Stop Glifosato”
-
Pasqua solidale con Alleva la Speranza +
-
Passante di Mezzo: la politica chiarisca quale visione di mobilità per Bologna
-
Passante di Mezzo: Merola metta la città alla guida del processo e non in posizione subalterna
-
Passante Nord: esiste già un progetto?
-
Passante Nord: il progetto vìola il diritto comunitario?
-
Passante Nord: la nostra risposta a Confindustria
-
Passante Nord: Legambiente su dichiarazione Ara
-
Passante Nord: Legambiente su dichiarazione di Venturi
-
Passante Nord: non porterà alcun vantaggio ambientale ed economico
-
Passante Nord: sembra che finalmente la politica abbia scelto la strada giusta
-
Passante Nord: si mercanteggia a spese del territorio
-
Passante Nord: tutti lavorino per un progetto complessivo di mobilità
-
Passante Nord: vince ancora la logica dell’asfalto
-
Patto per il Clima e per il Lavoro: le nostre proposte e osservazioni
-
Patto per il Clima e per il Lavoro: le nostre proposte e osservazioni
-
Patto per il Lavoro e Clima della Regione: ora serve concretizzare gli obiettivi e superare le contraddizioni
-
Paullo di Casina (RE) – Pranzo conviviale di Legambiente Appennino Reggiano, 3 dicembre
-
Pendolari: neve e ghiaccio, ed è caos trasporti!
-
Pendolaria 2011
-
Pendolaria 2018: ecco le vere opere incompiute
-
Pendolaria 2019: in Emilia-Romagna servono ancora più investimenti sul trasporto sostenibile
-
Pendolaria a Modena: salviamo il Gigetto
-
Pendolaria Bologna: Il viaggio dei Sindaci
-
Per il Delta del Po, un Parco Unico per turismo e tutela degli ecosistemi
-
Per la Cop24, ABBASSO il Riscaldamento Locale!
-
Per la ripartenza in Emilia-Romagna, meno autostrade e più rigenerazione urbana
-
Per un’Europa dei Popoli
-
Per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva: Legambiente presenta il suo PNRR
-
Perchè alla Festa dell’Unità di Bologna non si parla di Passante Nord?
-
Perchè destinare il recupero delle macerie all’autostrada Cispadana?
-
Percorso formativo “Educare alla sostenibilità”: aperte le iscrizioni
-
Percorso partecipato sul PRIT
-
Pesticidi nell’ambiente, Bologna 14 febbraio
-
Pesticidi nell’ambiente, Bologna 2 novembre
-
Pesticidi, No Grazie!
-
Piacenza – “Decreto Rilancio: il nuovo Ecobonus del 110%”, 23 giugno (iniziativa digitale)
-
Piacenza – “Ecomafie: un viaggio dall’Italia all’Emilia”, 9 giugno (iniziativa digitale)
-
Piacenza – “Il Richiamo del Trebbia”, 5,8 e 9 luglio
-
Piacenza – “Punto di non Ritorno”, 30 marzo
-
Piacenza – “World Humor Awards”, dal 21 aprile al 6 maggio
-
Piacenza – Biciclettata “Piacenza Green City”, 28 maggio
-
Piacenza – Che aria tira?, 4 aprile
-
Piacenza – Custodiamo i nostri fiumi, dal 3 marzo
-
Piacenza – Dall’Ecoscuola alla città sostenibile, 24 novembre
-
Piacenza – Energia in Piazza, 6 ottobre
-
Piacenza – Invertire la rotta, sabato 28 gennaio
-
Piacenza – Marcia per l’Aria, 30 aprile
-
Piacenza – Oltre la guerra dell’acqua, sabato 20 ottobre
-
Piacenza – Orti in Festa: pedalata tra orti e verde urbano, 21 aprile
-
Piacenza – Per una scuola amica dell’ambiente, 8 giugno
-
Piacenza – Presentazione del libro “Savana on the road”, 9 dicembre
-
Piacenza – Raccolta firme contro lo smog, 24 novembre
-
Piacenza – Ruolo e Cura del Verde in Città, 18 marzo (evento online)
-
Piacenza – Svasi e dighe, la tutela degli ecosistemi fluviali – 29 marzo
-
Piacenza – Un Po per tutti, 22 settembre
-
Pian di Balestra – Flaminia militare, 18 maggio
-
Piano urbanistico di Bologna: situazione attuale e prospettive future
-
Piastrella di Sassuolo insostenibile
-
Piccola scuola di urbanistica e difesa del suolo
-
Piccola scuola di urbanistica e difesa del suolo: materiali
-
Pieve di Cento – Alla scoperta dei tesori di Pieve, 8 aprile
-
Pieve di Cento – Biciclettata a km zero, 27 maggio
-
Pieve di Cento – Uomini e Alberi, un Legame consolidato?, 20 novembre
-
Pieve di Pastino
-
Più controlli e rispetto delle regole durante i trattamenti fitosanitari
-
Polarizziamoci contro il Polo logistico di Altedo (BO)! – FIRMA LA PETIZIONE
-
Polesine – Discesa del Po, 11 settembre
-
Polesine Parmense – Po Festival, dal 3 al 6 maggio
-
Polesine Parmense (PR) – Proposte per la gestione agricola, naturalistica e forestale delle aree demaniali del Po comprese tra Km 390 e 410, 15 dicembre
-
Poligono di Tiro a Loiano, legambiente chiede verifiche
-
Polo logistico ad Altedo (BO) insostenibile: enormi impatti ambientali e pochi benefici economici
-
Polveri sottili e blocco del traffico
-
Polveri sottili: Bologna raggiunge i 36 superamenti ed è di nuovo fuori legge
-
Portico di Romagna – Voci di Argilla, 17 aprile
-
Porto Tolle: No ad una centrale a carbone a due passi da casa
-
Posticipare l’apertura della stagione venatoria
-
Prelievo abusivo delle acque del fiume Taro
-
Premiati i Campioni dell’Economia Circolare
-
Premiazione “Scuola 10 e lode”
-
Premiazione progetto AtHome, la casa sostenibile
-
Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021
-
Premio Economia Verde
-
Premio Economia Verde
-
Premio Economia Verde 2010
-
Premio Economia Verde 2010, ultime settimane per presentare le candidature
-
Premio Economia Verde: al via la seconda edizione
-
Premio Economia Verde: aperto il bando della terza edizione
-
Premio Economia Verde: proroga del termine di presentazione delle adesioni
-
Premio Morrione: il bando 2016
-
Premio riduzione Rifiuti al Comune di Forlì
-
Preoccupazione per il maxi insediamento Datalogic a Calderara (BO)
-
Preoccupazione su Merola e delega mobilità a Bologna
-
Presentata la guida “Eco In Città” Bologna
-
Presentati i dati del monitoraggio di Goletta Verde
-
Presentati i dati del monitoraggio di Goletta Verde in Emilia-Romagna
-
Presentati i dati di Goletta Verde in Emilia-Romagna
-
Presentato il Dossier Ecomafia 2012: la situazione in Emilia Romagna
-
Presentato il Dossier Mare Monstrum: tutti i numeri dell’assalto al patrimonio marino
-
Presentato il rapporto Comuni ricicloni dell’Emilia Romagna 2007
-
Presentato il rapporto Comuni ricicloni dell’Emilia Romagna 2008
-
Presentato oggi a Bologna il dossier Bici in Città
-
Presentazione dei dati di Goletta Verde in Emilia-Romagna
-
Presentazione dei dati Zero Plastica in Mare: 3 tonnellate di rifiuti nelle reti dei pescatori a Porto Garibaldi
-
Presentazione del libro “Monnezza” a Modena il prossimo 28 gennaio
-
Presentazione del libro “Profughi del Clima”, 23 giugno (iniziativa digitale)
-
Presentazione del libro: Asharam – dove Gandhi ha sconfitto la Camorra, 8 maggio
-
Presentazione del libro: Il Valore del suolo
-
Presentazione del Rapporto Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna
-
Presidio sulla futura legge urbanistica: martedì 19 dicembre sotto i palazzi della Regione
-
Privacy Policy
-
Problematiche del Po e futuro del Delta
-
Processo per furto di sabbia del Po nel Reggiano: Legambiente vince in Cassazione
-
Processo per furto di sabbia nel Po
-
Processo per furto di sabbia nel Po, condanna in appello
-
Processo Solvay
-
Progetti
-
Progetto “Casa del Miele” a sostegno delle popolazioni e delle foreste in Brasile
-
Progetto Casa del Miele: a Bologna l’appuntamento conclusivo
-
Progetto invaso sull’Enza: la Regione chiarisca con la comunità di Parma e Reggio gli esiti dello studio commissionato ad AdBPO
-
Progetto Moniter ed inceneritori
-
Progetto PO 390-410
-
Progetto Rugiada
-
Proiezione di “Il segreto di Pulcinella. Storie dalla Terra dei Fuochi”
-
Pronunciazione Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria. Aria pessima in Emilia Romagna
-
Proposta di nuova E55: una ferita che colpirebbe una delle aree più preziose della regione
-
Proposte a Errani per il piano energetico regionale
-
Proposte ai consiglieri regionali sul tema dei rifiuti
-
Proposte di Legambiente Emilia-Romagna per la politica energetica regionale
-
Puliamo il Mondo 2009
-
Puliamo il Mondo 2010 in Emilia-Romagna, le foto
-
Puliamo il Mondo 2011 in Emilia Romagna
-
Puliamo il Mondo 2013: gli appuntamenti in Emilia-Romagna
-
Puliamo il Mondo 2014: partecipa all’iniziativa più vicina a casa tua
-
Puliamo il Mondo 2015
-
Puliamo il Mondo 2016 in Emilia-Romagna: partecipa con noi!
-
Puliamo il Mondo 2017 in Emilia-Romagna: partecipa con noi!
-
Puliamo il Mondo 2018 in Emilia-Romagna: partecipa con noi!
-
Puliamo il Mondo 2019
-
Puliamo il Mondo nella Bassa Reggiana: attività di volontariato ambientale nelle terre del Po
-
Puliamo il Mondo: gli appuntamenti in Emilia-Romagna
-
Puliamo il Reno, 15 giugno
-
Pulizie di primavera a Corticella
-
Punte Alberete (RA) – Giornata delle zone umide, 4 febbraio
-
Puntualizzazione di Legambiente sul progetto Matrix a Conselice
R
-
Raccolta porta a porta a Forlì: soddisfazione di Legambiente
-
Rapporto Cave 2011
-
Rapporto Ecomafia 2011: i dati dell’Emilia Romagna
-
Rapporto Pendolaria 2010
-
Rapporto Pendolaria 2011
-
Rapporto Pendolaria 2013
-
Rapporto Pendolaria 2021 – Emilia Romagna
-
Rapporto sulle infrastrutture in Emilia-Romagna
-
Rastignano – A spasso per il Parco del Paleotto, 31 maggio
-
Ravenna – “Alla ricerca della Bellezza, performance itinerante”, 21 giugno
-
Ravenna – “Amare nel Verde”, 25 novembre
-
Ravenna – “AperiTE + Infoday VxN”, 18 dicembre
-
Ravenna – “BimbInBici”, pedalata a tutela della duna, 13 maggio
-
Ravenna – “Emergenza Clima: quali azioni?”, 25 ottobre
-
Ravenna – “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, 3 febbraio
-
Ravenna – “Il Clima cambia, ma noi agiamo!!”, 23 febbraio
-
Ravenna – “Pasquella Randagia”, 6 gennaio
-
Ravenna – “Proiezione di Antropocene”, 10 e 11 febbraio
-
Ravenna – “Puliamo la Foce Bevano dalla Plastica”, 16 febbraio
-
Ravenna – “Sciame di Biciclette”, 2 aprile
-
Ravenna – “Un Albero per il Clima”, 30 novembre
-
Ravenna – Acqua Terre e Biciclette, 30 aprile
-
Ravenna – Alla scoperta dell’arte contemporanea, 15 giugno
-
Ravenna – Alla Scoperta delle Oasi Dimenticate: Punte Alberete e Valle Mandriole, 5 febbraio
-
Ravenna – Anteprima di Goletta Verde, dal 4 al 10 maggio
-
Ravenna – Biciclettata alla scoperta dell’arte contemporanea, 11 settembre
-
Ravenna – Bicipolitana “Fiumi uniti per tutti”, 16 settembre
-
Ravenna – Bimbinbici & Duna Day, 8 maggio
-
Ravenna – CittAttiva incontro Legambiente Ravenna, 21 dicembre ore 18:30 (online)
-
Ravenna – Ecogeneration, scuola amica del clima
-
Ravenna – Escursione #vxn alla Foce dei Fiumi Uniti, 14 luglio
-
Ravenna – Festa del gioco, 22 maggio
-
Ravenna – Festa di primavera, 18 marzo
-
Ravenna – Giornata di studio su crisi e spreco alimentare, 17 ottobre
-
Ravenna – Giornata Ecologica, 25 giugno
-
Ravenna – Giornata Ecologica, 28 febbraio
-
Ravenna – Indagine Beach Litter, 17 aprile
-
Ravenna – Liberiamo i fiumi dalla plastica, 14 aprile
-
Ravenna – M’illumino di Meno con Legambiente e Fiab, 17 febbraio
-
Ravenna – M’Illumino di Meno, 1 marzo
-
Ravenna – Nontiscordardimè, 17 Marzo
-
Ravenna – Nontiscordardimè, sabato 28 aprile
-
Ravenna – Pedalando tra i parchi, 17 settembre
-
Ravenna – Pedalata alla scoperta del territorio, 21 settembre
-
Ravenna – Pedalata contro la Mal’Aria, sabato 21 gennaio
-
Ravenna – Pedalata dei parchi mai visti, 17 maggio
-
Ravenna – Percorso alla scoperta dell’Arte Contemporanea, 17 giugno
-
Ravenna – Presentazione del Libro “Il Valore del Suolo”, 13 febbraio
-
Ravenna – Proiezione di “Antropocene”, 11 dicembre
-
Ravenna – Puliamo la Foce Bevano dal Marine Litter, 10 marzo
-
Ravenna – Pulizie di Primavera, 23 marzo
-
Ravenna – Quelli delle cause vinte, 20 gennaio
-
Ravenna – Sciame di Biciclette, 30 marzo
-
Ravenna – Sciame di biciclette, 8 aprile
-
Ravenna – Spiagge e Fondali Puliti, 28 maggio
-
Ravenna – Spiagge e Fondali Puliti, 8 giugno
-
Ravenna – Trivellazioni, Economia, Ambiente, 6 febbraio
-
Ravenna -“In Cammino per il Clima” con Luca Lombroso, 17 ottobre
-
Ravenna chiede lo stop alla piattaforma Angela Angelina
-
Ravenna polo mondiale per lo stoccaggio della CO2: Eni si dedichi seriamente alle rinnovabili e non a progetti di dubbia efficacia
-
Ravenna, “E-STATE col Fratino”- dal 28 luglio al 5 agosto
-
Ravenna, “Giretto d’Italia”, 17 settembre
-
Ravenna, “Global Day of Climate Action”, 25 settembre
-
Ravenna, “PERMAblitz!”, 4 ottobre
-
Ravenna, “Tequila Bip Bip e Fratini d’Italia”, 30 giugno
-
Recycle art
-
Recycle art
-
Referendum 17 aprile: noi votiamo Sì
-
Referendum fuori sede
-
Referendum Nucleare
-
Referendum: risultato storico
-
Regala un panettone per l’ambiente!
-
Reggio Emilia – Laboratori di primavera per bambini, 29/30 marzo
-
Reggio Emilia, Provincia Eternit Free
-
Regione e cacciatori d’accordo nel non posticipare la caccia
-
Regione, sul consumo di suolo molte parole e nessun fatto
-
Regioni Imbottigliate: male l’Emilia Romagna
-
Report 2013 dell’EEA sulla qualità dell’aria in Europa
-
Revisione progetto eolico off-shore di Rimini: gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori
-
Riapertura scuole: nelle mense no ad ingiustificato aumento della plastica usa e getta
-
Riccione – Mafie in Riviera, 11 ottobre
-
Ricerche idrocarburi in Appennino: chiarezza ed informazioni ai cittadini
-
Richiesta di interventi a favore della sostenibilità delle fonti di energia rinnovabile con particolare riferimento al biogas
-
Riconversione industriale in Emilia-Romagna: le nostre proposte per il PNRR
-
Ricorso delle associazioni ambientaliste contro le estrazioni in Adriatico
-
Ricostruzione in Emilia Romagna: una rinascita verde!
-
Ricostruzione in Emilia: cerchiamo sostenitori
-
Ricostruzione: Legambiente adotta la scuola media di S. Felice sul Panaro
-
Ridurre il traffico a Bologna? sviluppare il TPL e creare una tariffa unica per gli abbonati della Città Metropolitana
-
Riduzione rifiuti e lotta allo smaltimento in discarica
-
Riduzione rifiuti e pannolini ecologici: 9 marzo seminario a Bologna
-
Riemerge il folle progetto delle funicolari a Corno alle Scale
-
Rifiuti speciali: la discussione non sia solo con il mondo imprenditoriale
-
Rifiuti: Bologna -30% sulla differenziata rispetto al piano provinciale
-
Rifiuti: Piano Regionale e business dello smaltimento sui territori
-
Rigassificatore di Porto Viro: causa problemi a pesca ed ecosistemi?
-
Rigassificatore di Porto Viro: serve chiarezza sui possibili danni ambientali
-
Rigenerare gli spazi urbani: le nostre proposte dal Treno Verde
-
Rimini – Clean Sea Life, 10 giugno
-
Rimini – Presentazione del volume “Due Gradi”, 18 giugno
-
Rimini – Presidio #NoAirgun, 8 aprile
-
Rimini – Tutti assieme per un mare pulito, 9 giugno
-
Rimini e Novafeltria – L’acqua risorsa in-finita? dal 16 al 23 marzo
-
Rimini, “Non mandare in fumo la riva! Flashmob”, 29 agosto
-
Rimini, “Quale energia nel carrello”- 14 settembre
-
Ringraziamo gli operatori del settore rifiuti, anche loro in prima linea in questa crisi
-
Rinnovabili: da Legambiente linee guida alle Regioni
-
Riparte la stagione dei fossili in Emilia Romagna
-
Riparte Operazione Po
-
Riparte Pendolaria, contro “i soliti vecchi treni”
-
Ripartenza post Covid-19: non proponiamo gli stessi errori del passato
-
Ripensare la mobilità delle città dopo l’emergenza Covid-19: le 5 proposte di Legambiente ai sindaci
-
Riprende l’attività di raccolta dei rifiuti dal mare grazie ai pescatori di Porto Garibaldi (Ferrara)
-
Ripristino della ferrovia “dimenticata” Budrio Massalombarda
-
Riqualificazione dei corsi d’acqua e gestione del rischio idraulico
-
Riqualificazione di Porta Galliera: Legambiente ripristina la cartellonistica e dedica il giardino a Laura Conti
-
Rispettare il referendum sull’acqua in Romagna: convegno nazionale
-
Risultato sconcertante quello del bando per il trasporto ferroviario regionale
-
Ritirato il progetto della discarica di Baricella
-
Romagna in ritardo sulla gestione dei rifiuti
-
Roncobilaccio – Presentazione studio camino Variante di Valico, 18 novembre
-
Roncobilaccio (BO) – Passeggiata con “Apericena”, 24 agosto
-
Rovereto – Sisma in Emilia: conoscerlo per non temerlo, 6 luglio
S
-
S. Felice sul Panaro (MO) – Presentazione Green Italy, 12 novembre
-
S. Giovanni in Persiceto: apre un nuovo circolo di Legambiente
-
Sabato 21 catena umana a Caorso contro il nucleare
-
Sala Bolognese – Serata sul Passante Nord, 10 aprile
-
Saldi: nei negozi poco risparmio energetico
-
Salvare il Suolo – evento finale progetto SOS4Life
-
Salviamo #MIGLIAIADIVITE: Chiudiamo le centrali a carbone
-
Salviamo la ferrovia Bologna-Portomaggiore!
-
San Benedetto Val di Sambro – Amico Albero e visita parco eolico, 4 maggio
-
San Cesario sul Panaro (MO) – “Capire la crisi per uscirne rinnovati”, 23 e 30 maggio
-
San Giorgio di Piano – “Comunità in Cammino per la Pace e la Legalità”, 13 maggio
-
San Giorgio di Piano – “Festa di Primavera”, 12 maggio
-
San Giorgio di Piano – Giornata delle zone umide, 2 febbraio
-
San Giorgio di Piano – Inaugurazione sede del Circolo Pianura Nord, 16 gennaio
-
San Giorgio di Piano – M’Illumino di Meno, 1 marzo
-
San Giorgio di Piano (BO) – Il punto sul riscaldamento globale, 4 novembre
-
San Giovanni In Persiceto – Amianto sotto e sopra, 7 novembre
-
San Giovanni in Persiceto – Proiezione di “Home”, 11 ottobre
-
San Giuseppe di Comacchio – “In bicicletta alla scoperta del paesaggio di San Giuseppe di Comacchio”, 19 marzo
-
San Lazzaro – Diamo strada alle persone, 24 novembre
-
San Lazzaro – Qualità e tutela dell’Acqua, 18 novembre
-
San Lazzaro (Bo) – Telefoni cellulari, quali rischi per la salute?, 28 settembre
-
San Lazzaro di Savena – Settimana sostenibile, dall’11 marzo
-
San Lazzaro di Savena (BO) – Presidio per opporsi a nuovo cemento, 4 giugno
-
San Lazzaro/Medicina – Festa dell’Albero, 23 novembre
-
San Leo – Voler Bene all’Italia, 4 giugno
-
San Lorenzo in Collina – “Sulla Strada della Spesa”, 13 maggio
-
San Marino di Bentivoglio – Apericena #iLovePomario, 16 giugno
-
San Marino di Bentivoglio (BO) – Corso di cesteria, 22 ottobre
-
Santarcangelo e Rimini – Pulizie di Natale, 6 e 8 dicembre
-
Sassuolo – “Trame sane”, sabato 14 aprile
-
Sassuolo – Corso di giardinaggio, dal 23 febbraio
-
Sblocca Italia = Soldi sprecati e idea vecchia di sviluppo
-
Scaldabagni elettrici negli alloggi ACER: un crimine contro il clima e un’ingiustizia verso gli inquilini
-
Sconcertante il convegno con negazionisti climatici a Brisighella (RA)
-
Sconcertante udienza della Città Metropolitana su HUB Altedo: “visione di sviluppo distorta”
-
Scorretta la procedura urbanistica per il Centro tecnico del Bologna FC a Granarolo
-
Scuola De Amicis: giuste le preoccupazioni dei genitori, ma chiediamo una città più vivibile anziché chiuderci in gabbia
-
Scuola ecologista di primavera 2011
-
Scuole che producono sterminata bellezza
-
Sei punti contro il consumo di suolo
-
Seminario “Imprese Ambiente Legalità”, Piacenza 12 dicembre
-
Seminario: Governare l’uso del suolo
-
Sentenza Porto Tolle: questioni irrisolte sulla conversione della centrale
-
Serve subito un nuovo piano regionale dei trasporti che abbandoni le “autostrade” figlie del passato
-
Servizio civile a Legambiente
-
Servizio Civile a Legambiente
-
Servizio Civile a Legambiente – Aperto il Bando 2016
-
Servizio Civile a Legambiente – Aperto il bando 2017
-
Servizio Civile a Legambiente – Aperto il bando 2018
-
Servizio Civile a Legambiente – Aperto il bando 2019
-
Servizio Civile Universale con Legambiente Emilia Romagna – Aperto il bando 2020
-
Servizio vigilanza ambientale
-
Sette passi nell’Ambiente
-
Settimana della legalità a Bologna
-
Si chiude l’era del nucleare
-
Siccità, acqua e clima: il tempo sta finendo
-
Sindaci in ordine sparso al primo “Smog Alert”
-
Sisma: la vera grande opera è la messa in sicurezza del patrimonio edilizio
-
Sissa – Big Jump, 13 luglio
-
Sissa Trecasali – Big Jump, 14 luglio
-
Siti di Legambiente Emilia-Romagna
-
Smog in citta’:Bologna supera i limiti un giorno ogni due
-
Smog in città. I dati dell’edizione speciale di Mal’Aria
-
SMOG: Le misure emergenziali non bastano. Serve una vera svolta sulle principali fonti emissive urbane
-
Smog: una settimana di sforamenti, ma sul piano aria si torna indietro
-
Soddisfatti per il blocco delle quattro centrali a biogas di Bondeno
-
Solar Days: 10, 11, 12 maggio in Emilia Romagna
-
Solidarietà di Legambiente ai dipendenti dei Parchi della Regione
-
SOS Goletta
-
SOS Goletta – Mare sporco? Segnalacelo!
-
SOS Goletta: difendi il mare dall’inquinamento!
-
SOS Goletta: mandaci le tue segnalazioni!
-
SOS Green Hill: richiesta affido
-
SOS Pendolari
-
Sospendere la decisione sul futuro dell’inceneritore di Piacenza
-
Sostieni il futuro, aderisci a Legambiente!
-
Sostieni il futuro, aderisci a Legambiente!
-
Sostieni il futuro. Aderisci a Legambiente!
-
Sotto il cielo di Bologna “aria buona” o “aria fritta”? La “miracolosa” riduzione di CO2 dello scalo
-
Spandimento selvaggio di liquami: Legambiente denuncia alla Commissione Europea
-
Spiagge e fondali puliti 2011
-
Spiagge e fondali puliti 2013: a Comacchio l’evento di punta
-
Spiagge e Fondali Puliti 2017: gli appuntamenti in regione
-
Spiagge e Fondali Puliti 2018
-
Spiagge e Fondali puliti 2019 in Emilia-Romagna
-
Spiagge e fondali puliti in Emilia Romagna
-
Spiagge e fondali puliti, anche in Emilia-Romagna volontari all’opera per ripulire i nostri litorali
-
Spiagge e Fondali Puliti: caccia ai rifiuti!
-
Sprechi energetici: Non aprite quella porta!
-
Staffetta ciclistica contro la Orte-Mestre
-
Stati Generali della bicicletta e della mobilità nuova
-
Stati generali della mobilità Bolognese, 26 novembre
-
Statuto
-
Stipulata la convenzione tra Legambiente Emilia-Romagna e Servizio Car-sharing Bologna
-
Stop agli Euro4 diesel e subito misure per aiutare le famiglie. A Bologna il 7% più inquinante sul totale del traffico
-
Stop al Cemento!
-
Stop al Cemento: #SalvaIlSuolo
-
Stop al cemento: blitz di Legambiente sotto la Regione
-
Stop al Cemento: firma la petizione
-
Stop all’ampliamento dell’inceneritore di Modena
-
Stop alle fonti fossili!
-
Stop sussidi ai biocarburanti nemici delle foreste: il deputato ravennate Pagani ritiri l’emendamento a loro favore
-
Stop TTIP, il 7 maggio scendi in piazza!
-
Storia e decomissioning della centrale di Caorso
-
Storie di ordinaria bigliettazione (dis)integrata
-
Stralciare la bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo
-
Strategie antismog per il bacino padano: le proposte di Legambiente
-
Student scientists: monitoraggio dell’inquinamento in città
-
Su autostrade e infrastrutture, forse il vento sta cambiando in Emilia Romagna
-
Su estrazioni idrocarburi il senatore romagnolo Collina (PD) propone regali all’industria del fossile
-
Sul Passante nord, il centralismo “democratico” di palazzo D’accursio
-
Sul Passante Nord, strategia “dividi et impera” della Regione
-
Sul risultato del referendum trivellazioni
-
Sulla deroga aumento inceneritore di Parma
-
Sulle tracce del lupo a Traversetolo (PR)
-
Summer School Emilio Sereni: Il Paesaggio Agrario
-
Sun Day 2010
-
Sun Day: facciamo diventare l’Italia il Paese del sole
-
Sun Day: fonti rinnovabili e cultura a Porta Galliera una giornata per le energie rinnovabili e i beni culturali
-
Superbonus 110% – 2 webinar per conoscerlo
-
Superbonus 110%, in Emilia Romagna opportunità per il clima e lavoro: i commenti agli esiti del confronto di sabato scorso
-
Sussidi alle fonti fossili: più di 6 milioni di euro in Emilia Romagna
-
Svegliati Aemilia! 26 settembre
-
Sversamento di idrocarburi nei canali di Bologna?
T
-
Tagli e caos nell’inverno dei pendolari
-
Tavola rotonda sull’enciclica “Laudato Sì”
-
Telegram
-
Telenovela “Passante Nord” di Bologna: una grande vittoria? Senza nemmeno un progetto piuttosto una farsa
-
Terremoto centro Italia
-
Terremoto in Emilia: la solidarietà di Legambiente
-
Territorio Bene Comune – Formigine
-
Terzo Convegno Nazionale sul Biometano: dalle norme all’applicazione reale
-
Tesseramento 2015: Aderisci a Legambiente!
-
TI-BRE, le procedure non rispettano la direttiva habitat
-
Ti-Bre: amore bipartisan per il cemento nella politica parmense
-
TiBre: nuovo asfalto per la Food Valley!
-
Torna “Disimballiamoci” il 27 marzo nei tre supermercati Coop a Ferrara
-
Torna l’ozono estivo: situazione critica in tutta la regione
-
Tornano la visite di Legambiente a Porta Galliera ed al Parco archeologico delle Mura
-
Tornano le visite di Legambiente a Porta Galliera ed al Parco archeologico delle Mura
-
Torricella di Sissa – Big Jump, riprendiamoci il Po, 19 luglio
-
Toscanella di Dozza – RiutilizziAmo il comprensorio imolese, 15 maggio
-
Tour Green Mobility – Bologna, 11 febbraio
-
Tragico naufragio a Lampedusa: il dramma umanitario riguarda tutti
-
Tram a Bologna: Si e Subito!
-
Trasporto ferroviario: Legambiente a fianco dei pendolari
-
Traversetolo – Campo estivo per ragazzi, dal 16 al 20 giugno
-
Traversetolo – Ciaspolata, domenica 12 febbraio
-
Traversetolo – Corso di disegno naturalistico, dal 28 febbraio
-
Traversetolo – Escursione Fontanile “Case Orsi”, 17 aprile
-
Traversetolo – Fontana day, 22 marzo
-
Traversetolo – Lucciole o stelle?, 13 agosto
-
Traversetolo (PR) – La notte dell’Allocco, sabato 14 luglio
-
Trebbia: una crisi idrica strutturale. Provincia e Regione avviino un percorso di risoluzione
-
Treno Verde 2016: sali a bordo!
-
Treno Verde, il “Trofeo Tartaruga”
-
Treno Verde: critica la situazione della qualità dell’aria in Emilia Romagna
-
Tresigallo – I comuni della sostenibilità, 7 giugno
-
Trivelle selvagge: tra le regioni che impugnano lo Sblocca Italia manca l’Emilia Romagna
-
Trivelle, blitz a Ravenna all’incontro dell’Oil and Gas
-
Troppe le mistificazioni sull’alluvione a Piacenza
-
Troppe risorse alle autostrade sul PRIT: chi inquina, paghi
-
Turismo e Rete Escursionistica Regionale: un caso di schizofrenia acuto
-
Turismo sostenibile: stato dell’arte e nuove possibilità
-
Tutela del suolo e rinnovo delle città: quale legge urbanistica regionale? Bologna, 30 maggio
-
Tutela del suolo e rinnovo delle città: quale legge urbanistica regionale? Reggio Emilia, 13 giugno
-
Tutelare e promuovere le terre del Po, 18 settembre – Colorno
-
Tutte le 50 organizzazioni aderenti al “Patto per il lavoro” vogliono nuove autostrade?
-
Tutti in Classe A 2014: radiografia energetica del patrimonio edilizio